OpenAI: Elon Musk svela il robot che impara con la realtà virtuale

Elon Musk, co-fondatore e presidente dell’organizzazione che si occupa di intelligenza artificiale senza scopo di lucro che si chiama OpenAI, ha annunciato pubblicamente di aver creato un sistema AI in grado di imparare a portare a termine un compito dopo aver visto una sola dimostrazione di quella stessa operazione, ma riprodotta in un ambiente simulato.

Elon Musk con OpenAI rivoluziona la Robotica

Il nuovo sistema robotico di OpenAI potrebbe quindi lasciare l’umanità senza parole, infatti, non solo è in grado di replicare con successo i comportamenti umani, ma è in grado di farlo dopo una sola dimostrazione di una determinata attività.
La società di ricerca Open AI, ha utilizzato due reti neurali separate per sviluppare il suo sistema di apprendimento ad imitazione di un singolo.

come funziona il nuovo algoritmo robotico

La prima, una rete visuale, analizza un’immagine ottenuta dalla videocamera del robot per determinare la posizione degli oggetti nella realtà (nell’esempio video di OpenAI, gli oggetti sono blocchi di legno su di un tavolo). La rete è in grado di ripetere l’azione anche se non ha mai visto prima né il tavolo né i blocchi di legno. Invece, i ricercatori hanno addestrato il sistema attraverso centinaia di migliaia di immagini simulate, le quali comprendevano diverse intensità di luce, di struttura e di oggetti.

Il robot guarda e imita l’azione vista in realtà vituale

La seconda, invece, è una rete di imitazione, la quale determina l’intento di un compito osservando una dimostrazione umana per mezzo di una simulazione virtuale, imitando l’attività nell’ambiente reale. Questa rete è stata addestrata sulla base migliaia di dimostrazioni virtuali, ma nessuna di queste aveva avuto luogo nella realtà.

Gli basta guardare uan volta per saper rifare l’azione

Nel momento in cui al sistema è stato richiesto di imitare una dimostrazione simulata della realtà, il sistema è stato capace di farlo dopo aver visto la dimostrazione una sola volta. Inoltre, il sistema è stato in grado di completare l’attività nonostante i parametri di partenza non fossero corrispondenti. Ad esempio, non è stato necessario che i blocchi si trovassero nella stessa posizione riprodotta nella dimostrazione per far sì che il sistema sapesse come impilarli. Nel momento in cui un blocco blu è stato posto sopra un blocco bianco nella dimostrazione, il sistema ha replicato quel compito, anche se le posizioni di partenza dei blocchi non erano identiche.
A differenza di molti altri progetti che vedono coinvolto Musk, OpenAI è un’organizzazione no-profit. Il suo scopo non è quello di guadagnare, ma di sostenere e guidare l’innovazione dell’AI.

Tecnologia robotica per tutti

Nel mese di dicembre, l’azienda ha lanciato Universe, una piattaforma open source in cui gli utenti avevano la possibilità di allenare e misurare l’AI utilizzando giochi, browser web e vari software. In sostanza, la piattaforma dà all’AI la capacità di replicare il modo in cui gli esseri umani utilizzano i computer, consentendo agli sviluppatori di addestrare i loro sistemi per completare qualsiasi compito che gli esseri umani possano svolgere, purché si basi su un computer.

Roboschool

Ora OpenAI ha presentato Roboschool, un software open-source per la simulazione dei robot. Dispone di una dozzina di ambienti in cui gli utenti possono testare i loro robot ed è integrato con OpenAI Gym, un toolkit che consente agli sviluppatori di dare e ricevere feedback sul proprio lavoro, attraverso una comunità online a supporto dello sviluppo dell’AI.

Nuovi odi per insegnare ai Robot

Al di là di OpenAI, i ricercatori stanno già trovando modi per insegnare ai robot di fare tutto, dal leggere al sognare. Hanno creato sistemi AI che possono imparare da soli e anche quelli che possono insegnare a vicenda. L’educazione viene reinventata da zero per poter soddisfare le esigenze di questa nuova tecnologia, e man mano che le nostre controparti meccaniche diventano sempre più intelligenti, le nostre vite saranno via via più facili, sicure e forse anche un po’ più divertenti.


OpenAI: Elon Musk svela il robot che impara con la realtà virtuale - Ultima modifica: 2017-05-20T08:01:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011