Oracle Cloud at Customer, cos’è e come funziona 

Il fattore principale di competitività, oramai in qualsiasi mercato, è la capacità da parte delle aziende di raccogliere, analizzare e interpretare i propri dati, rendendoli linfa utile per prendere decisioni di business. Le aziende sono chiamate quindi a rivedere i propri processi e le tecnologie abilitanti di riferimento in una chiave più innovativa. In questo contesto Oracle propone il nuovo servizio Autonomous Cloud: un set di algoritmi di Artificial Intelligence alimentati da enormi quantità di dati collezionati e anonimizzati da Oracle e destinati a fornire servizi applicativi auto-gestiti, che si ottimizzano, si riparano e migliorano le proprie performance da soli, lasciando ai clienti maggior tempo per dedicarsi allo sviluppo del business, come racconta Yari Franzini, Country Leader and Senior Director Cloud Systems, Oracle Italy in questa intervista.

Oracle Cloud at Customer spiegato bene

 

In questo contesto così articolato, Oracle si propone con una particolare intuizione, nota come Cloud At Customer. La spiega Riccardo Romani, Cloud Systems Sales Consulting Leader: è una formula tecnico-commerciale che, letteralmente, distacca una porzione del Public Cloud Oracle e lo colloca a casa del cliente, nel suo data center, dietro il suo firewall, mantenendone la gestione a livello di infrastructure operations e consentendo al cliente di usufruirne come se fosse una subscription di un software o in modalità “a consumo” pura.

 


Oracle Cloud at Customer, cos’è e come funziona  - Ultima modifica: 2018-10-29T16:00:52+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011