La sola Kroll Ontrack negli ultimi 12 mesi è stata chiamata per recuperare dati da 7.000 clienti in Italia, generando 1 PB di informazioni recuperati.
Sono triplicati gli interventi sugli SSD, sui dischi allo stato solido, non solo per la maggiore diffusione di questo tipo di supporto, ma anche perché si tratta di un prodotto relativamente giovane e per il quale esistono molti produttori, i quali spesso non seguono gli stessi standard e in cui la perdita dei dati molte volte è ascrivibile al software che gestisce le memorie e governa la lettura e la scrittura.
“Si moltiplicano gli interventi richiesti per il recupero di dati in ambiente cloud, che è molto sicuro, molto più di altre piattaforme – ha spiegato Paolo Salin, country director di Kroll Ontrack – ma quando capita qualche inconveniente in questo ambiente diventa essenziale poter intervenire con grande competenza. La complessità del sistema impone un approccio molto specializzato”. Allo stesso modo, vista la crescita esponenziale del brand, aumentano le richieste di intervento su sistemi Apple.
“In generale – ha aggiunto Salin – in italia si calcola che tra il 3 e il 6 per mille dei sistemi sperimenta nella sua vita una perdita di dati”
Papa Leone XIV, matematico e riformatore, apre un nuovo capitolo per la Chiesa: tra etica…
Scopri il futuro dell’Intelligenza Artificiale con TD SYNNEX
OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…
Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…
Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…
Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011