Categories: Hardware & Software

Progettare in cloud. Con Autodesk si può.

Progettare edifici e infrastrutture civili in cloud si può. Autodesk, ha presentato BIM 360, il Building Information Modeling (BIM) di prossima generazione, che consente l’accesso ai progetti in qualunque momento e ovunque. Il BIM è un processo basato su modelli 3D intelligenti che consente di creare e gestire i progetti civili in modo rapido, economico e con un minimo impatto sull’ambiente. L’ultima innovazione Autodesk lavora con le soluzioni BIM per la progettazione, costruzione e la messa in opera, incluse Building Design Suite e Infrastructure Design Suite.

I nuovi servizi sono basati su cloud offrono non solo un accesso allargato, ma anche numerose possibilità di collaborazione in tempo reale tra architetti, ingegneri, appaltatori e proprietari. Anche i professionisti che operano nel complesso settore dei trasporti e della pianificazione urbana, potranno lavorare agevolmente anche con team geograficamente lontani, esplorando i diversi concept del progetto, creando e rivedendo le proposte fino alle valutazioni di fattibilità.

Inoltre, grazie alla recente acquisizione di Vela Systems, fornitore di software per il field management cloud e mobile, specifici per il mercato edile, Autodesk BIM 360 permette di portare i processi BIM direttamente sul campo. Processi come la qualità, la sicurezza e la distribuzione dei progetti saranno così automatizzati. Inoltre la nuova soluzione consente di spostare le attività informatiche più frequenti nel cloud, rendendo più rapida la visualizzazione dei servizi di rendering e garantendo la possibilità di effettuare la simulazione tenendo conto delle analisi energetiche e strutturali. Un risparmio di tempo che significa anche risparmio di risorse economiche.

Autodesk BIM 360 è disponibile per ora in inglese, ma è già previsto il rilascio in altre lingue a breve. Alcuni servizi sono disponibili esclusivamente per gli abbonati dell’Autodesk Infrastructure Design Suite 2013 e dell’Autodesk Building Design Suite 2013.


Progettare in cloud. Con Autodesk si può. - Ultima modifica: 2012-07-11T14:57:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gemini Fotoeditor, il fotoritocco AI che non cambia i personaggi (“Nano Banana”)

Il nuovo Gemini fotoeditor mantiene intatto il soggetto: cambiano sfondo e stile, non i volti.…

57 minuti ago

Apple Event 9 Settembre: iPhone 17, Apple Intelligence e tutte le novità in arrivo

Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…

3 ore ago

Pelle robotica: a Cambridge nasce il tatto artificiale per macchine intelligenti

La pelle robotica sviluppata da Cambridge rileva diversi tipi di contatto in tempo reale, con…

3 ore ago

Astronave Chrysalis: il progetto italiano per un viaggio interstellare verso Alpha Centauri

Il progetto Chrysalis, ideato da ricercatori e creativi italiani, propone un modello teorico di astronave…

4 ore ago

I consigli di Euroimport: come scegliere le gomme in 3 passaggi

Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega…

4 giorni ago

Quanta energia consuma un prompt di Google Gemini? Dati ufficiali, confronti e cosa significa per le aziende italiane

Google pubblica una metodologia “full-stack” per misurare quanto consuma un prompt di Google Gemini: energia,…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011