“Produzione Italia: la nuova normalità” evento online l’8 luglio alle 15,30

Forse sono proprio l’industria e il manifatturiero i comparti che sono stati più profondamente colpiti dall’emergenza Covid19, tanto che si prevede una diminuzione sostanziale del PIL per l’anno in corso. Il modo di produrre tradizionale ha dimostrato la sua fragilità e limitata flessibilità nel reagire a situazioni impreviste.

Produzione Italia: la nuova normalità del sistema produttivo italiano
Idee, esperienze e tecnologie per digitalizzare la produzione. Evento streaming, 8 luglio alle 15:30

Solo la digitalizzazione industriale è in grado di portare i cambiamenti necessari per la ripartenza e rendere facile la trasformazione delle industrie manifatturiere.
La produzione cambia per sempre, scopri come, con l’evento online di Var Group e Digitalic, con la partecipazione straordinaria di Simone Rugiati, Chef ed imprenditore.

I temi di Produzione Italia

Segui l’evento online “Produzione Italia: la nuova normalità del sistema produttivo italiano” affronteremo temi fondamentali per tutte le aziende di produzione:
La digitalizzazione delle aziende industriali
– La revisione dei processi necessaria per la ripartenza
– Il nuovo assetto necessario
– Revisione della logistica
– Il fenomeno della de-globalizzazione
– Il remote management e monitoring

Interverranno

Francesca Moriani, CEO Var Group
Simone Rugiati, Chef, conduttore televisivo, imprenditore
Davide Grassano, Head of Advisory Var Group
Fabio Falaschi, Head of Business & Industry Solutions Var Group
Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Process Var Group
Lorenzo Anselmi, Digital Transformation Coordinator Eurotubi Europa
Silvio De Rossi, influencer

Presenta Francesco Marino, fondatore di Digitalic

Segui la diretta social con l’hashtag #ProduzioneItalia

 

 


“Produzione Italia: la nuova normalità” evento online l’8 luglio alle 15,30 - Ultima modifica: 2020-07-08T15:01:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

7 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011