Robot minatori nello spazio, così aiuteranno gli esploratori del futuro

Per terram ad astra: con questo slogan rivisitato da un proverbio latino si presenta l’azienda OffWorld che sta costruendo dei robot speciali da inviare nello spazio con gli astronauti.

In un legame sempre più stretto fra esplorazione della galassia e tecnologia (e non potrebbe essere altrimenti), un’altra startup americana si prepara a facilitare il compito degli astronauti del futuro. Dopo i robot usati come test per studiare le condizioni di viaggio nei tragitti interstellari, OffWorld vuole fare un passo avanti e ha progettato degli automi minatori che saranno molto utili nelle prossime spedizioni spaziali.

Umani verso gli altri pianeti della galassia, con i robot

Se, come magnati del calibro di Elon Musk prevedono, la colonizzazione di altri pianeti è vitale per la sopravvivenza del genere umano, aziende nella categoria di OffWorld stanno già lavorando per implementare le operazioni su suoli diversi da quello terrestre. Il sogno è ambizioso, ma al tempo stesso lungimirante: la società prevede un futuro in cui migliaia di robot intelligenti lavoreranno insieme agli astronauti per costruire le infrastrutture di domani.

A lungo termine, gli scienziati di OffWorld immaginano la possibilità di utilizzare i robot per estrarre ciò che potrebbe essere utilizzato per costruire nuovi chip senza fare affidamento sull’approvvigionamento di materiali presenti sulla Terra. Il Ceo della ditta Jim Keravala ha rilasciato alcune interviste per spiegare la sua visione: “Si tratta di una diversa specie di robot. Li paragono a creature come le formiche, che lavorano insieme per ottenere risultati notevoli nelle colonie. Una formica ha un’intelligenza semplice con un insieme limitato di neuroni e, per la maggior parte, delle capacità non specializzate. Ma l’unione fa la forza: allo stesso modo, i nostri robot si basano su un’architettura comune”.

 

Come sono fatti i robot minatori OffWorld

I robot di OffWorld misurano circa mezzo metro in lunghezza, pesano poco più di cinquanta chili e vantano una potenza di 13,5 kWh. Sono progettati per essere abbastanza piccoli e robusti da adattarsi perfettamente e sopravvivere ai lanci sui razzi e a muoversi in una varietà di ambienti non terrestri, tra cui la Luna, Marte e gli asteroidi. Il fatto che Keravala e soci abbiano lavorato in agenzie spaziali prima di lanciare questa startup aumenta la validità del progetto. Alimentati da pannelli solari e dotati dell’ormai imprescindibile programma con intelligenza artificiale per l’apprendimento automatico, i robot dell’azienda possono eseguire compiti come il sollevamento di oggetti pesanti, la raccolta di ghiaccio per avere acqua da bere o produrre carburante, la costruzione di cabine sotterranee e la creazione di centrali elettriche e pavimentazioni.

Inoltre gli automi sono in grado di assemblarsi in delle costruzioni modulari in modo che parti simili possano essere utilizzate per diversi tipi di robot, sia nello spazio sia sulla Terra.

 

Le parole dell’inventore dei robot minatori

“Stiamo sviluppando le nostre competenze provando questi robot in miniere, cantieri, tunnel e altri scenari simili. Così facendo abbiamo un livello di conoscenza senza precedenti su come opera il nostro programma in ambienti diversi” ha detto Keravala. Scavare alla ricerca di risorse minerarie come alluminio e silicio, estrarre l’acqua per produrre propellente per razzi e ossigeno: in sintesi fornire un kit di partenza iniziale per gli astronauti. È questo il futuristico progetto di OffWorld e chissà che proprio grazie a questa azienda si costruiranno i primi insediamenti umani nello spazio.

 

 


Robot minatori nello spazio, così aiuteranno gli esploratori del futuro - Ultima modifica: 2019-12-16T07:00:44+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011