Smartphone, usiamo solo 5 app

Esistono milioni di app per iOS, Android, BlackBerry, Windows phone, in grado di fare le cose più disparate. Ne abbiamo intere schermate, piene di icone, sui nostri smartphone. Eppure uno studio Forrester condotto su circa 2000 utenti smartphone negli Stati Uniti rivela che gli utenti passano l’80% del loro tempo solo su 5 app.
Il dominio delle app è incontrastato, dato che assorbono l’85% del tempo speso sul cellulare. In generale, le app per la comunicazione e quelle social hanno il sopravvento sulle altre con, in totale, il 21% del tempo speso. I social network risucchiano il 14% del consumo, pari a 25 minuti ogni giorno, in media.
Non ci stupisce che la prima delle 5 app in classifica sia Facebook (13% del tempo di impiego). Tra le altre più comuni ci sono WhatsApp e Snapchat. Il dato da solo è interessante, ma lo diventa ancor di più se pensiamo che nell’appstore ci sono centinaia di migliaia di app, diventa difficile capire come possano sopravvivere se in realtà se ne usano così poche.
Più precisamente, la ricerca ci dice che spendiamo l’80% del tempo con sole 5 applicazioni; ma approfondendo le informazioni che si possono trarre dall’indagine scopriamo che le applicazioni preferite sono quelle di messaggistica, mentre ignoriamo in modo abbastanza evidente le app che offrono servizi di genere diverso.
Il motivo? Le app di messaggistica risultano essere più immediate e gratificanti, mentre quelle che svolgono funzioni meno “ovvie” sono generalmente ignorate.
In un saggio, Sar Haribhakti ha spiegato in dettaglio perché le persone tendono ad allontanarsi dalle app più complicate e a usare solo cinque applicazioni, soprattutto di messaggistica, che sono entrate ormai a far parte della routine quotidiana.
Sottolinea il fatto che le persone siano sempre restie a provare cose nuove, senza vederne un ritorno immediato. E che la tecnologia rimane qualcosa da usare per semplificarsi la vita, anche nelle cose più pratiche.
Gli sviluppatori si stanno spostando verso la programmazione dei bot, che dovrebbero essere il prossimo stadio della vita mobile, con un uso massiccio dell’intelligenza artificiale.
Anche i bot, come le app, vanno trovati, interrogati, bisogna conoscerne il funzionamento.


Smartphone, usiamo solo 5 app - Ultima modifica: 2016-08-12T08:02:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

2 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

2 giorni ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

2 giorni ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 settimana ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 settimana ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011