Tre annunci di lavoro sul sito di Spotify stanno di nuovo facendo girare alcune voci su un possibile nuovo hardware.
Individuato per la prima volta da MusicAlly, il dettaglio di uno dei posti di lavoro offerti presso l’azienda suggerisce che Spotify stia lavorando per creare i suoi primi prodotti fisici e che cerca qualcuno che lavori nel suo ufficio di Stoccolma per gestire la “produzione, supply chain, vendite e marketing.”
I prodotti, al plurale, sono forse i più interessanti. Mentre è facile immaginare un dispositivo simile all’iPod che rubi una quota di mercato da concorrenti come Apple, è difficile comprendere cosa si intenda nel definire del tuto una nuova categoria di prodotto.
Mentre i dettagli sono scarsi, possiamo raccogliere alcune informazioni da un precedente annuncio di lavoro: l’azienda ha espresso il desiderio di creare una “categoria che definisca un prodotto simile a Pebble Watch, Amazon Echo e Snap Spectacles“, suggerendo l’inclusione di assistenti intelligenti, funzionalità di realtà aumentata e controllo vocale.
Quindi, forse, non si tratta di simil-iPod e lettore musicale portatile e basta, Invece, sembra che Spotify stia esplorando più fronti, forse includendo un altoparlante intelligente e un dispositivo indossabile.
È troppo presto per dirlo, ma ci aspettiamo altre news in merito.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011