Hardware & Software

Starlink di Elon Musk arriva in Italia, come funziona

Starlink arriva in Italia, l’azienda di satelliti per internet di Elon Musk, è ora disponibile anche nel nostro Paese. Fra un aggiornamento di Twitter e la produzione della automobili Tesla, l’imprenditore sudafricano non ha messo da parte la startup che opera all’interno dell’azienda spaziale SpaceX. Starlink arriva in Italia con grandi promesse e proverà a entrare nel mercato delle connessioni web che coinvolge aziende affermate come Tim, Wind e Vodafone. Non mancherà un tocco futuristico proprio nello stile di Musk: l’hardware del sistema di connessione è costituito da una parabola completa di trasmettitore che capta il segnale direttamente dalla rete satellitare Starlink.

Starlink in Italia: ecco come funziona

Starlink, come funziona

I satelliti dell’azienda texana di Musk coprono l’intero pianeta. Starlink è la prima e più grande costellazione satellitare al mondo che utilizza una bassa orbita terrestre per fornire internet a banda larga via satellite in grado di supportare streaming, giochi online, videochiamate e altro ancora. Sfruttando satelliti avanzati e hardware, sia con i veicoli spaziali che con le operazioni in orbita, Starlink offre internet ad alta velocità e bassa latenza agli utenti di tutto il mondo. La maggior parte dei servizi web via satellite proviene da singoli satelliti geostazionari che orbitano intorno al pianeta a oltre 35mila km. Di conseguenza, il tempo impiegato dai dati per il percorso di andata e ritorno tra l’utente e il satellite, noto anche come latenza, è elevato e rende quasi impossibile supportare attività ad alta velocità di trasmissione dei dati. Invece Starlink è composto da una costellazione di migliaia di satelliti posti su orbite molto più vicine alla Terra, a circa 550 km, e copre l’intero globo. Poiché i satelliti Starlink si trovano in un’orbita bassa, la latenza è significativamente inferiore, circa 20 ms rispetto a oltre 600 ms.

Starlink in Italia, prezzo

L’abbonamento base a internet con Starlink costa 50 € al mese e l’hardware per accedere alla rete satellitare è di 450 €. Esistono poi altri modelli: quello Business per le aziende, Camper e Marittimo per chi viaggia nonché Aviazione per le compagnie aree. Inoltre c’è l’abbonamento Iot dedicato all’internet delle cose per chi ha una casa domotica. Anche la sostenibilità è stata presa in considerazione: Starlink punta a ridurre la luminosità dei satelliti e migliorare nella gestione dei detriti in orbita, soddisfacendo ed in alcuni casi superando ciò che è imposto dalle normative e dagli standard di settore. SpaceX gestisce già la più grande costellazione di satelliti del mondo con circa 3.500 satelliti Starlink in orbita; la società sta lavorando per lanciare altri 7.500 satelliti aggiornati che aumenteranno le capacità della rete e la renderanno ancora più robusta.

Come funzionano i satelliti per Internet

Internet via satellite funziona in modo simile alla TV satellitare. Inizia con un provider di servizi come Starlink che invia satelliti nello spazio in orbita attorno alla terra. L’impresa di Elon Musk può contare sui razzi e sugli strumenti spaziali di SpaceX. Poiché sono più vicini alla terra, i satelliti non hanno bisogno di essere potenti come quelli geostazionari e ciò consente loro di essere più piccoli ed economici. Possono anche muoversi rapidamente utilizzando i loro piccoli motori di bordo, il che significa che la loro copertura può essere più dinamica e raggiungere zone solitamente meno connesse. Musk ha sfruttato la tecnologia satellitare per garantire l’accesso al web in Ucraina durante il conflitto. Le innovazioni di Starlink in Italia potrebbero spingere anche le aziende concorrenti a immettere sul mercato nuove funzioni per la navigazione web utili agli utenti.


Starlink di Elon Musk arriva in Italia, come funziona - Ultima modifica: 2023-02-26T14:06:11+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

4 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

4 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

6 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

7 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011