Traduzione in tempo reale su tutte le cuffie con assistente Google

Google sblocca la traduzione in tempo reale su tutte le cuffie ottimizzate per l’Assistente.La funzione non è più appannaggio esclusivo di delle cuffie Pixel Buds.

Quando i Pixel Buds sono stati lanciati un anno fa, sono stati introdotti con due nuove funzionalità: l’Assistente Google direttamente disponibile e una funzione di traduzione esclusiva che utilizza Google Translate per permettere una conversazione in tempo reale. Molti auricolari prodotti nel 2018 hanno ottenuto l’integrazione con Google Assistant e ora tutti otterranno anche la traduzione in tempo reale tramite un aggiornamento all’Assistente Google.
La traduzione in tempo reale è una funzione interessante e utile. Non è stato particolarmente chiaro quando è stato lanciato, ma la funzione è migliorata e ora supporta molto bene 40 lingue .

Ora questa funzione si estende a tutte le altre tipologie di cuffie dotate di assistente vocale Google: “Google Translate è disponibile su tutte le cuffie e i telefoni Android ottimizzati per l’assistente.”

In precedenza, si leggeva “Google Translate su Google Pixel Buds è disponibile solo sui telefoni Pixel.” La funzione supporta ancora solo i dispositivi Android con Marshmallow 6.0 o versione successiva, ma è stato testato su diversi marchi e su diversi telefoni Android, ed è stato dimostrato che funziona perfettamente.

TLa funzione di traduzione è stata testata su diversi utenti bilingue: “non ho mai visto un traduttore che traducesse il coreano esattamente in inglese”, ha osservato un utente. “Ha fatto molte traduzioni perfettamente, ma si confonde dopo tre o più frasi, “non potresti sostenere una conversazione naturale, ma potresti fare domande di base”, ha affermato un altro.

Se hai delle cuffie di LG, Bose, Sony, JBL o qualsiasi altro marchio di cuffie premium con supporto per l’Assistente, basta essere bilingue e verificare personalmente la funzione.

Google Pixel Buds


Traduzione in tempo reale su tutte le cuffie con assistente Google - Ultima modifica: 2018-11-05T07:30:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

6 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

12 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011