Le grandi aziende di tecnologia e i produttori di auto stanno lavorando per portare sempre più auto connesse nelle strade, lavorando su strumenti di diagnosi e sicurezza che ripettino gli standard dei modelli di oggi.
Voyomotive, startup di San Francisco fondata da Peter Yorke e Harald Ekman, ha studiato un device che si collega all’auto, registra dati e azioni e migliora l’esperienza di guida.
Yorke, Eckman e Robert Vogt, Cto di Voyomotive, hanno prodotto Voyo e la relativa app – attualmente in fase di raccolta fondi su Kickstarter – in grado di lavorare su qualsiasi modello di auto prodotto dal 1996 in poi, inserendolo al posto del connettore OBD-II. Dopo aver dedicato due minuti alle impostazioni, questo gadget da 200 dollari diventa il secondo cervello dell’auto, registrando tutti i dati prodotti dal veicolo e trasformandoli in metriche utili al conducente. Ad esempio, quando si accende una spia Voyo riesce esattamente a leggere il codice e capire cosa non sta funzionando correttamente.
Voyo è uno strumento multi-tasking, a differenza della maggior parte dei sistemi che tengono monitorato un parametro per volta, a rotazione. Voyo tiene traccia di 140 operazioni simultaneamente. Con un device di questo tipo, non ci si limita a leggere e interpretare i dati, si controlla in toto l’esperienza di guida. Questa caratteristica ha attirato l’attenzione di frogVentures, che ha investito nell’azienda lavorando sul design industriale e sul branding del prodotto.
Secondo Yorke la sicurezza sarà l’aspetto più importante per i guidatori nei prossimi anni. Oltre che garantire apertura porte senza chiavi e chiusura/apertura da remoto, Voyo può essere programmato per immobilizzare il veicolo se il proprietario dello smartphone a cui e collegato non è in macchina, aggiungendo un livello di sicurezza.
Il suo potenziale riguarda anche le applicazioni di car sharing: chi prende la macchina si autentica tramite smartphone e il device traccia velocità, percorso ed eventi accaduti durante la corsa. Il guidatore potrà essere escluso dal noleggio per il futuro, o si saprà con certezza chi ha causato un danno all’auto. Lo stesso principio potrà essere applicato in famiglia, per i genitori che vogliono monitorare i figli alla guida.
Altre funzioni includono la misurazione della distanza percorsa, orario di partenza e di arrivo, carburante consumato, Co2 prodotta, ecc. Si potranno condividere condizioni pericolose della strada, informando gli altri guidatori di evitare una determinata area. Il sistema EcoStart di Voyo avvisa anche quando è necessario spegnere il motore o risparmiare gas. Yorke ha calcolato che costerebbe circa 2.000 dollari acquistare queste funzionalità in device separati.
Voyo rende le smart-car più attente alle esigenze dei guidatori, portando l’esperienza di guida a un nuovo livello di intelligenza e interazione.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011