Jesusleny Gomes - Strategic Account Manager di Wide Side
Wide Side ha chiuso ufficialmente una partnership importante con Positive Tecnologies per offrire un’ifrastruttura di sicurezza all’avanguardia.
Positive Technologies, infatti, è uno dei dieci principali vendor a livello mondiale di sistemi di rilevamento di vulnerabilità ed una delle prime cinque aziende dalla più rapida crescita a livello globale per quanto riguarda la gestione di sicurezza e vulnerabilità. Il sistema di gestione delle vulnerabilità e delle conformità MaxPatrol rappresenta un accurato, comprensivo e conveniente metodo per scansionare grosse reti aziendali nei confronti di vulnerabilità in grado di aprire delle porte agli aggressori. Si tratta di un sistema “all in one” che consente inoltre affidabili valutazioni del livello di conformità di un’azienda nei confronti degli standard industriali tra i qualiPCI DSS, ISO and SOX.
“Positive Tecnologies – ha spiegato Jesusleny Gomes, Strategic Account Manager di Wide Side – ha messo la ricerca al centro del loro ciclo operativo, creando uno dei maggiori centri di ricerca in Europa. Per la continua innovazione e aggiornamento all’avanguardia della tecnologia il team Positive Technologies comprende i più progrediti hacker “white hat” nel settore, che rilevano più di 100 “day 0″ vulnerabilità all’anno”.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011