Categories: Social Network

Avete un’idea geniale? Quirky la produce e versa il 30%

Il modo più semplice per trasformare una grande idea in un prodotto reale. Questo è Quirky, molto più di un sito: un sistema che prende le idee per nuovi prodotti, le ingegnerizza, le finanzia, le produce e le vende, versando il 30% all’inventore.
Nato nel 2009 Quirky ha una storia di successi alle spalle e nasce da un’idea molto diversa rispetto ai siti di crowdfunding come kikstarter.com
Nel caso crowdfunding l’inventore chiede ai futuri di clienti di prefinanziare l’idea e si occupa direttamente dell’ingegnerizzazione e della produzione.
Nel caso di Quirky l’inventore sottopone l’idea, se viene valutata positivamente si passa alla fase realizzativa. Tutti gli oneri e i rischio sono a carico di Quirky, all’inventore non rimane che aspettare e vedere il suo prodotto realizzato e distribuito e per il quale incasserà il 30% del valore delle vendite online e il 10% delle vendite attraverso i canali tradizionali. Fino ad oggi il sito ha distribuito agli inventori 2 milioni di dollari.

Il fondatore, Ben Kaufman, ha creato tutto questo per portare prodotti molto innovativi sul mercato e l’idea funziona alla grande. Quirky riceve circa 2.000 proposte per nuovi prodotti alla settimana, e i successi mondiali sono ad oggi 79: 79 idee che ora sono oggetti venduti in tutto il mondo.
La selezione è dura: sono centinaia i prodotti che vengono selezionati e che passano al reparto design, solo qualche decina poi viene prodotta.
Il prodotto di maggior successo è ad oggi “Pivot Power” una presa snodata che può assumere diverse forme.
Sottoporre un’idea è facilissimo basta visitare il sito http://www.quirky.com

 

 

Pivot Power, un successo

Cordies, reggi-cavo


Avete un’idea geniale? Quirky la produce e versa il 30% - Ultima modifica: 2013-03-11T17:36:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 ore ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

3 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

3 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

5 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

6 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011