Costruire il suo metaverso, cioè un nuovo mondo digitale. Facebook vira spedito verso un suo obiettivo, ovvero la creazione di una nuova piattaforma informatica del futuro per vivere esperienze virtuali interconnesse che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata. Il piano prevede nuovi posti di lavoro per Facebook in Europa. Perché è proprio l’Unione Europea il fulcro di questo ambizioso piano.
Facebook fa notare che nessuna azienda sarà proprietaria del metaverso, né lo gestirà. Come nel caso di Internet, la sua caratteristica distintiva sarà di essere aperto e interoperabile. Per far nascere tutto questo sarà necessaria la collaborazione e la cooperazione tra aziende, sviluppatori, creator e politici. Per Facebook, richiederà anche continui investimenti nel prodotto e nei talenti tecnologici e questa crescita riguarderà tutta l’azienda.
E in tutto questo l’Europa è estremamente importante per Facebook. A partire dalle migliaia di dipendenti presenti nell’Unione Europea, fino ai milioni di aziende che utilizzano le app e strumenti ogni giorno. L’Europa è una parte importante del successo di Facebook, come lo è Facebook del successo delle aziende europee e dell’economia in generale.
Il metaverso si basa sull’idea che rafforzando la sensazione di “presenza virtuale”, l’interazione online può diventare molto più vicina all’esperienza che si ha con le interazioni di persona. Il metaverso ha il potenziale di aiutare a sbloccare l’accesso a nuove opportunità creative, sociali ed economiche. E allora ecco l’investimento in Europa con nuovi posti di lavoro per Facebook: “Oggi annunciamo un piano per creare 10mila nuovi posti di lavoro altamente qualificati nell’Unione europea (Ue) nei prossimi cinque anni. Questo investimento è un voto di fiducia nella forza dell’industria tecnologica europea e nel potenziale del talento tecnologico europeo”.
Secondo i manager di Menlo Park, “questo è un momento entusiasmante per la tecnologia europea. L’Ue offre una serie di vantaggi che la rendono un luogo ideale per le aziende tecnologiche per investire – un mercato di consumo di grandi dimensioni, università eccellenti e, soprattutto, talenti di alto profilo”.
Di recente Facebook ha investito 50 milioni di dollari nel finanziamento di gruppi senza scopo di lucro per aiutare a “costruire il metaverso in modo responsabile”. L’azienda ha promesso poi di investire per prima nel prodotto e nei talenti tecnologici. E spiega che per rendere reale questa visione ci potrebbero volere tra i 10 e i 15 anni.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011