Social Network

Nuovi posti di lavoro per Facebook: 10mila unità per creare la piattaforma informatica del futuro

Costruire il suo metaverso, cioè un nuovo mondo digitale. Facebook vira spedito verso un suo obiettivo, ovvero la creazione di una nuova piattaforma informatica del futuro per vivere esperienze virtuali interconnesse che utilizzano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata. Il piano prevede nuovi posti di lavoro per Facebook in Europa. Perché è proprio l’Unione Europea il fulcro di questo ambizioso piano.

Facebook fa notare che nessuna azienda sarà proprietaria del metaverso, né lo gestirà. Come nel caso di Internet, la sua caratteristica distintiva sarà di essere aperto e interoperabile. Per far nascere tutto questo sarà necessaria la collaborazione e la cooperazione tra aziende, sviluppatori, creator e politici. Per Facebook, richiederà anche continui investimenti nel prodotto e nei talenti tecnologici e questa crescita riguarderà tutta l’azienda.

E in tutto questo l’Europa è estremamente importante per Facebook. A partire dalle migliaia di dipendenti presenti nell’Unione Europea, fino ai milioni di aziende che utilizzano le app e strumenti ogni giorno. L’Europa è una parte importante del successo di Facebook, come lo è Facebook del successo delle aziende europee e dell’economia in generale.

Ma che cos’è il metaverso?

Il metaverso si basa sull’idea che rafforzando la sensazione di “presenza virtuale”, l’interazione online può diventare molto più vicina all’esperienza che si ha con le interazioni di persona. Il metaverso ha il potenziale di aiutare a sbloccare l’accesso a nuove opportunità creative, sociali ed economiche. E allora ecco l’investimento in Europa con nuovi posti di lavoro per Facebook: “Oggi annunciamo un piano per creare 10mila nuovi posti di lavoro altamente qualificati nell’Unione europea (Ue) nei prossimi cinque anni. Questo investimento è un voto di fiducia nella forza dell’industria tecnologica europea e nel potenziale del talento tecnologico europeo”.

Secondo i manager di Menlo Park, “questo è un momento entusiasmante per la tecnologia europea. L’Ue offre una serie di vantaggi che la rendono un luogo ideale per le aziende tecnologiche per investire – un mercato di consumo di grandi dimensioni, università eccellenti e, soprattutto, talenti di alto profilo”.

Di recente Facebook ha investito 50 milioni di dollari nel finanziamento di gruppi senza scopo di lucro per aiutare a “costruire il metaverso in modo responsabile”. L’azienda ha promesso poi di investire per prima nel prodotto e nei talenti tecnologici. E spiega che per rendere reale questa visione ci potrebbero volere tra i 10 e i 15 anni.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay


Nuovi posti di lavoro per Facebook: 10mila unità per creare la piattaforma informatica del futuro - Ultima modifica: 2021-10-18T15:00:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011