Sfumato, molto probabilmente, il progetto di essere acquisito da Elon Musk, Twitter prosegue per la sua strada di rinnovamento e annuncia il test di una funzionalità che potrebbe incuriosire parecchio gli utenti. Chi ha qualche anno in più e ha utilizzato, in passato, MySpace e MSN, leggendo di questa funzione potrà avere la sensazione di averla già impiegata. E sì, perché Twitter sta testando gli stati e sembra intenzionato a volerli implementare sulla propria piattaforma social.
Grazie agli stati su Twitter, ciascun utente potrà personalizzare il proprio stato, che sarà poi visibile a tutti gli altri. Al momento dell’introduzione, gli stati non saranno personalizzabili: gli utenti dovranno sceglierli all’interno di una lista predefinita. Come si può vedere dal tweet pubblicato da Pop Crave, tra questi ci sono stati quali “Buongiorno”, “Count down”, “Bisogno di un consiglio”, “Modalità vacanze” e molti altri ancora. Una volta aperto il menu con tutti gli stati, basterà scegliere quello da utilizzare, cliccare su di esso e Twitter lo mostrerà nel proprio profilo, in un tweet apposito. Chiunque potrà poi cliccare sul badge di stato e visualizzare ciò che altri utenti hanno scelto di condividere.
Gli utenti italiani al momento non possono accedere alla funzionalità in quanto Twitter sta testando gli stati su alcuni gruppi selezionati di utenti residenti in Australia e Stati Uniti. L’azienda ha dichiarato al sito TechCrunch: “Per un certo periodo testeremo una funzione che permette di aggiungere un tweet con uno stato scelto da un elenco predeterminato, in modo da fornire più contesto a chi segue un utente. Qualsiasi cosa si stia facendo, lo stato su Twitter è in grado di trasmetterne al meglio il senso“.
Gli stati su Twitter, una volta approvati e implementati sul social, rappresenterebbero l’ennesima novità testata sulla piattaforma nel corso di quest’anno. Tra le altre, ricordiamo Twitter Circle, che consente di condividere alcuni tweet selezionati con una cerchia di utenti ma anche i tweet in collaborazione oppure il pollice su e il pollice giù. Senza contare il test del pulsante edit, che dovrebbe consentire la tanto agognata modifica dei tweet già pubblicati.
immagine: Pixabay
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011