Apple TV+, lancio a novembre, prezzo 9,99 € al mese

Apple prevede di lanciare Apple TV+, il servizio di abbonamento a film e serie TV, entro novembre, al prezzo di 9,99 dollari al mese negli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg.

Apple TV+, come funziona

Apple TV+ verrà lanciato a novembre ed Apple partirà con una piccola selezione di contenuti e poi espanderà il suo catalogo nei mesi successivi, affermano le fonti di Bloomberg. È probabile che, come per Apple Music, gli utenti abbiano a disposizione una prova gratuita per un certo periodo, quello necessario ad Apple per completare il proprio catalogo di contenuti.

Sfida a Netflix & Co.

Apple, con il servizio Apple TV+ entra in un campo sempre più affollato, guidato dal dominatore incontrastato dello streaming Netflix, ma in cui sgomita anche Amazon e in cui vedremo anche Walt Disney. Tutti puntano ai nuovi utenti di serie Tv in streaming, quelli che abbandonano la Tv tradizionale a favore di un servizio online con contenuti originali ed offerta personalizzabile. Con il suo nuovo servizio la società guidata da Tim Cook sfida direttamente Netflix che rappresenta il leader dei servizio video in streaming.

Apple TV+, come funziona

Apple sta valutando diverse strategie per il lancio delle serie TV che ha in programma. L’idea che sembra verrà applicata  è quella di rendere subito disponibili gratuitamente le prime tre puntate di ogni serie televisiva, per poi rilasciare le nuove puntate su base settimanale. Netflix invece tende a dare accesso all’intera stagiona di una serie TV da subito, per permettere ai fan delle serie di “abbuffarsi”. Il servizio Apple TV+ verrà lanciato a livello globale in oltre 150 paesi quindi anche in Italia.

Apple punta sui servizi

Apple TV+ sarà uno dei cinque servizi in abbonamento offerti da Apple, insieme a Apple Music, Apple Arcade (videogame), i servizi di archiviazione di Apple News + e iCloud. Probabilmente Apple inizierà anche a generare un nuovo flusso di entrate Apple Card, la nuova carta di credito che è stata appena lanciata. Apple così punta a diventare sempre più una società di servizi digitali e rendendo l’hardware, dall’iPhone ai Mac, sempre meno centrale nella sua offerta, almeno dal punto di vista economico.

Apple TV+, prezzo

Apple non ha annunciato i prezzi per il servizio, ma si pensa che l’abbonamento ad Apple TV+ costerà 9,99 euro al mese, che coincide con il costo di Apple Music. Netflix e Amazon Prime offrono i propri abbonamenti ai servizi video con un costo più basso: Netflix parte da 7,99 euro al mese per arrivare fino a 15,99 euro, Amazon Prime Video è gratis per gli abbonanti Amazon Prime, oppure costa 3 euro mese (36 euro l’anno, dopo un periodo di prova gratuito di 30giorni). Disney + prevede di far pagare $ 6,99 al mese quando il suo servizio debutterà a novembre.

Cosa offrirà Apple TV+

La lista degli show offerti da Apple TV+ includerà “The Morning Show” (il più atteso) che vanta nel cast Jennifer Aniston, Reese Witherspoon e Steve Carell e che pare sia costato ben 300 milioni di dollari. Ci sarà poi “Amazing Stories” di Steven Spielberg, “See” con Jason Momoa, “Truth Be Told” con Octavia Spencer e poi “For all mankind”  una serie tv che immagino il nostri presente se la corsa allo spazio fosse progredita come negli anni ’60.

Il nuovo servizio farà parte dell’app TV di Apple, e sarà accessibile anche da prodotti di terze parti, come i box Roku, Amazon Fire TV e i televisori Samsung.

Gli analisti hanno ipotizzato che il nuovo servizio Apple potrebbe superare i 100 milioni di abbonati nei prossimi 5 anni, il che lo renderebbe un concorrente serio per Netflix e Amazon. Apple ha promesso che il servizio di streaming diventerà la nuova casa per i narratori più creativi del mondo”.


Apple TV+, lancio a novembre, prezzo 9,99 € al mese - Ultima modifica: 2019-08-20T07:38:39+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

3 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

4 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

5 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

5 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

1 settimana ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011