Accordo tra Arduino e Miur insieme per l’innovazione nelle scuole italiane

Arduino e Miur insieme per arricchire il sistema educativo degli studenti italiani.
In occasione del secondo anniversario del Piano Nazionale Scuola Digitale, Massimo Banzi, Fondatore di Arduino, azienda conosciuta in tutto il mondo per le sue rivoluzionarie schede open-source, firma il Protocollo d’Intesa triennale con il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali di studenti e insegnanti delle scuole italiane: il concetto tradizionale di classe viene arricchito attraverso strumenti e contenuti digitali, ed esperienze pratiche di apprendimento.

Arduino cos’è, come funziona e i progetti che puoi fare

Arduino e Miur: cosa prevede l’accordo

Secondo quanto previsto dal Protocollo d’Intesa, la cui realizzazione verrà monitorata nel tempo, nel 2018 Arduino consentirà a 30 scuole italiane di accedere al Programma CTC 101. Il CTC 101 comprende un kit con schede e componenti elettronici (più di 700 inclusi, sensori, moduli per componenti, connettori, ecc.) per una classe fino a 30 studenti, una piattaforma di e-learning con moduli di contenuto e documentazione, webinar di training e forum di supporto per i docenti.
Il Piano di Attività 2018 del Protocollo d’Intesa prevede inoltre specifici momenti di formazione indirizzati ai docenti, attraverso una piattaforma e-learning contenente tutti i materiali didattici organizzati per blocchi di apprendimento. Gli studenti, divisi per gruppi, potranno utilizzare il kit Arduino CTC 101 con l’obiettivo di apprendere, sperimentare ed acquisire nuove competenze di coding, robotica educativa, comunicazioni wireless, etc. attraverso esperimenti e progetti pratici, con l’ulteriore beneficio derivante dalla collaborazione in team.

Arduino e Miur insieme per avvicinare i ragazzi al coding

“Siamo felici che il MIUR abbia identificato l’innovazione digitale come una priorità nell’istruzione, e che abbia individuato in Arduino uno strumento pratico ed innovativo per avvicinare i ragazzi al coding, alla programmazione e all’alfabetizzazione digitale” – ha commentato Massimo Banzi.
“Grazie a questo accordo la nostra realtà punta a promuovere lo sviluppo delle competenze digitali di insegnanti e studenti, e la ulteriore diffusione dell’innovazione nel Sistema di istruzione del nostro Paese” ha dichiarato Fabio Violante – CEO di Arduino – alla presenza del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli in occasione di “Futura”, la tre giorni bolognese dedicata alla promozione dell’innovazione nelle scuole. “Gli studenti di oggi” – ha concluso – “ci porteranno nell’industria 4.0 e nel mondo dell’Internet of Things domani”.

Massimo Banzi, fondatore di Arduino


Accordo tra Arduino e Miur insieme per l’innovazione nelle scuole italiane - Ultima modifica: 2018-01-23T18:17:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

7 giorni ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011