Tech-News

Come lo smartphone può rovinarti le vacanze

L’utilizzo dello smartphone durante le vacanze può essere nocivo. È questa la tesi di una ricercatrice statunitense che ha analizzato l’uso dei cellulari durante le ferie. In un’epoca in cui i dispositivi elettronici sono diventati parte integrante della nostra vita, è difficile immaginare di passare un giorno senza controllare il proprio. D’altronde, questi prodotti hanno rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e ci intratteniamo. Tuttavia, per quanto abbiano portato comodità e connettività, gli smartphone hanno anche un lato negativo, in particolare per quanto riguarda i nostri momenti liberi come le attese vacanze.

Pro e contro del cellulare in vacanza

È quantomeno difficile, se non impossibile, abbandonare completamente il telefono quando si viaggia. Il dispositivo funge ormai da biglietto aereo, carta di credito e guida turistica tramite il prezioso Gps. Nell’era dei menu con codice QR, inoltre, spesso è necessario il telefono per conoscere i piatti di un ristorante. In alcuni hotel, diventa addirittura la chiave della stanza. Il problema è che una volta che si guarda il cellulare per una sola cosa utile, è facile farsi risucchiare da contenuti e social media. Gli effetti negativi dell’uso del telefono possono annullare alcuni dei suoi vantaggi, ha spiegato Alixandra Barasch, docente di marketing presso la Leeds School of Business dell’Università del Colorado. La professoressa ha citato l’esempio specifico dello fotografie: le sue ricerche hanno dimostrato che scattare foto aumenta il piacere nelle esperienze positive e può portare le persone a ricordare meglio ciò che hanno visto. Ma quando la persona va a postare la foto appena scattata sui social media, lo scenario cambia. “Ogni volta che i social media o altri tipi di condivisione entrano a far parte dell’esperienza, in realtà allontanano i benefici dello scattare foto perché gli utenti pensano a come gli altri vedranno la loro vita e le loro esperienze”, ha detto Barasch.

Il problema distrazione

Usare troppo lo smartphone nelle vacanze può far sentire più ansiosi e, cosa forse più sorprendente, più annoiati. Ovvero proprio l’opposto di ciò che ci si prefigge di ottenere quando si è in vacanza. Andrew Lepp, professore della Kent State University che studia l’impatto dei telefoni cellulari e dei social media sul comportamento, ha dichiarato che solo 15 minuti passati a fissare i social media sullo smartphone possono causare un aumento della noia e una diminuzione delle emozioni positive. “C’è uno strumento funzionale nella tecnologia che facilita la nostra esperienza, ma la comodità di averla in mano ci fa cadere nella trappola di affidarci troppo ad essa per documentare quando forse sarebbe meglio sperimentare” ha spiegato Lepp.

Come usare lo smartphone in vacanza

Non c’è un modo infallibile per essere sicuri di non sabotare il prossimo viaggio perché non si riesce a staccarsi dal telefono. Secondo gli esperti, è una buona idea cercare di stabilire dei limiti di tempo di utilizzo: si possono eliminare del tutto alcune applicazioni, oppure si può semplicemente cercare di stare alla larga in modo più intenzionale. “Ciò richiede un certo autocontrollo e la ricerca dimostra che se c’è una cosa con cui gli esseri umani hanno difficoltà è fare le cose che dicono di voler fare”, ha detto Barasch. Insomma, la forza di volontà è l’arma migliore per non farsi risucchiare dallo smartphone nelle vacanze, ma qualche trucco come disinstallare certe app o imporre un limite di tempo all’utilizzo potrebbe facilitare l’esperienza. E farci finalmente godere le vacanze senza distrazioni se non quelle del viaggio.


Come lo smartphone può rovinarti le vacanze - Ultima modifica: 2023-05-28T08:28:06+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011