Categories: Tech-News

Lavoro: competenze 4.0 richieste per 1 assunzione su 3

Le aziende si stanno attrezzando per affrontare i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale con le giuste competenze 4.0.

Il 34,2% delle oltre 4 milioni di ricerche di personale programmate nel 2018, secondo quanto rilevato da Unioncamere attraverso il sistema informativo Excelsior, si è indirizzata verso profili professionali con competenze 4.0 adeguate per raccogliere la sfida della trasformazione. Mentre per elevare le conoscenze delle risorse umane già presenti in organico, il 30% delle imprese ha già svolto o intende avviare nei prossimi 12 mesi percorsi di formazione sulle tematiche 4.0. È quanto emerge dai test di autovalutazione sulla maturità digitale effettuati da oltre 2.800 imprese attraverso il portale delle Camere di commercio (dati aggiornati a settembre 2018).

A scattare la fotografia sulle skill 4.0 è Unioncamere: “Le tecnologie sono un fattore strategico per la crescita soprattutto delle piccole imprese, ma è importante agire rapidamente” ha sottolineato il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli. “Le Camere di commercio con i Pid – la rete dei punti di impresa digitale realizzata all’interno del Network impresa 4.0-, hanno già coinvolto più di 10mila imprese tra eventi informativi e self-assessment e stanziato quasi 33 milioni di euro in voucher per le Pmi. In prospettiva entro il 2019 contiamo di raggiungere altre 20 mila imprese e mettere a disposizione ulteriori 12 milioni di euro.

Come colmare il gap di competenze

Per colmare il gap di competenze, inoltre, a partire dai prossimi mesi il Sistema camerale definirà un metodo di attestazione delle skill dei Digital Manager, professionalità qualificate in grado di aiutare nel concreto le aziende nel processo di trasformazione”.

Assicurare all’impresa lo sviluppo culturale e la diffusione di un pensiero innovativo in chiave Impresa 4.0; garantire la progettazione e la realizzazione di modelli di business 4.0; assicurare il coordinamento strategico ed operativo di ogni iniziativa progettuale di digital transformation; favorire il business networking sostenendo il coinvolgimento dei centri di competenza e dei Digital Innovation Hub: sono queste le principali attività dei Digital Manager delle Camere di commercio per accompagnare la rivoluzione delle competenze nel tessuto imprenditoriale.

L’importanza della formazione

Il 10% delle imprese ha già realizzato dei corsi di formazione su Impresa 4.0, mentre il 20% ha in programma di provvedere entro i prossimi 12 mesi. Ma sette imprese su dieci non pensano di farne. Chi ha avviato percorsi formativi si è concentrato per ora principalmente sulle tecnologie per la gestione dei dati (54%) mentre solo il 21% dei casi fa formazione su tecnologie hard, come la robotica e la stampa 3D.

Il 30% delle imprese ha già svolto o intende avviare nei prossimi 12 mesi percorsi di formazione sulle tematiche 4.0


Lavoro: competenze 4.0 richieste per 1 assunzione su 3 - Ultima modifica: 2019-01-21T11:13:12+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011