Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega come scegliere le gomme giuste in tre passaggi chiari e pratic
I consumatori diventano sempre più consapevoli e non solo per una questione di risparmio: è un modo per sentirsi più sicuri delle proprie decisioni, più padroni delle proprie scelte. Oggi si sceglie tutto con più attenzione: si leggono le etichette, si confrontano recensioni, si cerca il miglior rapporto tra qualità e prezzo.
Eppure, quando si parla di pneumatici, questa attenzione spesso viene meno. Si seguono abitudini consolidate, si delega in fretta, si dà per scontato che una gomma valga l’altra. Ma non è così, dato che gli pneumatici incidono sulla stabilità, sulla frenata, sul comfort nei lunghi viaggi e persino sul consumo di carburante.
Per questo EuroimportPneumatici, da anni punto di riferimento per l’acquisto online di gomme auto e moto, ha raccolto in tre passaggi semplici e pratici i consigli fondamentali per scegliere in modo consapevole.
Passaggio 1: controllare le misure omologate della propria auto
Prima di valutare modelli, prestazioni o stagionalità, è indispensabile partire dalle misure corrette. Ogni veicolo ha specifiche omologate che vanno rispettate per garantire sicurezza e affidabilità alla guida. Larghezza, altezza del fianco, diametro del cerchio, indice di carico e codice di velocità sono parametri tecnici che influiscono sul comportamento dell’auto in ogni situazione, dalla tenuta in curva alla frenata su fondo bagnato.
Queste informazioni si trovano nel libretto di circolazione e rappresentano il primo criterio da considerare prima di qualsiasi acquisto. Montare pneumatici non conformi, oltre a compromettere l’assetto del veicolo, può causare sanzioni e invalidare la copertura assicurativa in caso di incidente.
Per evitare errori, è sempre consigliabile controllare attentamente la corrispondenza tra le misure riportate sul libretto e quelle presenti nella scheda tecnica di ogni pneumatico. In questo senso, Euroimport Pneumatici consente di navigare facilmente tra migliaia di modelli, filtrando per dimensioni esatte e garantendo un’ampia disponibilità per tutte le tipologie di veicoli.
Passaggio 2: scegliere in base alla stagione: estivo, invernale o all season
Ogni tipologia di gomma è progettata per rispondere a specifici scenari e condizioni ambientali, e la scelta giusta nasce dall’incrocio di questi fattori. Il ragionamento più ampio deve coinvolgere le abitudini di guida, i percorsi frequenti e le condizioni climatiche prevalenti.
Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire stabilità e aderenza ottimali su asfalto asciutto o bagnato, soprattutto con temperature superiori ai 7°C. Grazie alla loro mescola più rigida, garantiscono buona risposta in frenata e un’usura contenuta nei mesi più caldi.
I modelli invernali, al contrario, utilizzano mescole più elastiche e battistrada più scolpiti per mantenere grip anche su strade fredde, innevate o ghiacciate. Infine, gli pneumatici 4 stagioni rappresentano una via di mezzo: offrono versatilità durante tutto l’anno, ma con prestazioni inferiori rispetto ai modelli specializzati in condizioni estreme.
È importante ricordare che utilizzare pneumatici non idonei alla stagione comporta non solo una perdita di aderenza e di reattività in situazioni critiche, ma anche il rischio concreto di incorrere in sanzioni amministrative che possono superare anche i 1600€.
Passaggio 3: leggere l’etichetta europea e confrontare le prestazioni
Una volta individuate le misure corrette e la tipologia più adatta alle condizioni di utilizzo, resta da affrontare un aspetto spesso sottovalutato: la lettura dell’etichetta europea e il confronto tra le caratteristiche tecniche dei diversi modelli. Dal 2012, infatti, ogni pneumatico in commercio all’interno dell’Unione Europea deve essere accompagnato da un’etichetta che ne sintetizza tre parametri fondamentali: l’efficienza energetica, l’aderenza sul bagnato e la rumorosità esterna.
L’efficienza energetica incide direttamente sui consumi di carburante, mentre l’aderenza sul bagnato è un indicatore chiave per la sicurezza in condizioni critiche. Il livello di rumorosità, invece, è legato al comfort acustico, ma contribuisce anche all’impatto ambientale complessivo del veicolo. Questi dati, espressi in lettere o decibel, offrono un primo filtro oggettivo per valutare la qualità di uno pneumatico.
Accanto all’etichetta, è utile considerare anche altre fonti informative come i test indipendenti, le recensioni degli utenti e le schede tecniche fornite dai produttori. Solo così è possibile andare oltre il prezzo e orientarsi verso modelli che offrano il giusto equilibrio tra performance, durata e convenienza.