App

Google Maps percorsi ecosostenibili

Percorsi ecosostenibili su Google Maps. Google Maps è una delle applicazioni più utilizzate al mondo. Quando si ha bisogno di avere indicazioni e conoscere il modo per arrivare a una destinazione, è diventata abitudine per molti aprire sullo smartphone l’app con le mappe di Alphabet. Ora, l’azienda proprietaria del motore di ricerca più conosciuto ha annunciato nuove funzioni per Google Maps. Il programma mirerà ancora di più alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente, proponendo percorsi alternativi e mezzi di trasporto meno inquinanti. Un passaggio necessario dato che la mobilità del futuro sarà sempre più incentrata su misure eco-friendly e sostenibili.

Google Maps percorsi ecosostenibili in tutta Europa

Sarà ora possibile scegliere su Google Maps l’opzione per uno speciale percorso ecologico, una possibilità che è stato lanciata in quasi 40 paesi in Europa. Con le indicazioni eco-friendly, si potrà scegliere un tragitto ottimizzato per un minor consumo di carburante, che aiuta a risparmiare denaro sulla benzina e a ridurre le emissioni di carbonio. Come riportato dalla stessa azienda nel comunicato stampa di lancio, secondo un rapporto 2022 di Statista il trasporto su strada è la principale fonte di emissioni di carbonio in tutta Europa. Oltre a mostrare il percorso più veloce, ora Google Maps visualizzerà anche quello più efficiente nei consumi, se non è anche il più veloce. Con pochi clic sarà visibile il relativo risparmio di carburante e la differenza di orario tra i due percorsi e l’utente sceglierà quello che preferisce. Tramite la pagina Impostazioni, gli utilizzatori potranno selezionare le opzioni preferite e alternarsi fra il percorso ambientalista e quello più rapido.

Google Maps percorsi ecosostenibili: il successo in Nord America

Le funzioni green di Google Maps sono già stata lanciate negli Stati Uniti e in Canada. Dal debutto in Nord America, si stima che abbiano contribuito a rimuovere più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di carbonio, equivalenti a togliere dalla strada 100mila auto a carburante. Dopo un periodo di test in Germania, la funzione è stata implementata anche nel resto d’Europa. Ci saranno inoltre nuove pagine ad hoc per facilitare le scelte sostenibili: le stazioni per la ricarica di veicoli elettrici saranno evidenziate sulle mappe; si troveranno più informazioni sui percorsi ciclabili, inclusa una ripartizione più dettagliata del percorso e la presenza di traffico automobilistico intenso, scale o salite lungo il percorso. Sarà indicato dove trovare biciclette e scooter condivisi nelle vicinanze della propria posizione in oltre 500 città in tutto il mondo, tra cui Barcellona, Berlino, Londra, Parigi e Roma.

Come funziona il nuovo Google Maps ecosostenibile

Il percorso più efficiente in termini di carburante varierà in base al tipo di motore che si possiede. Ad esempio, i motori diesel sono generalmente più efficienti a velocità più elevate rispetto ai motori a benzina o a gas, mentre i veicoli ibridi ed elettrici si comportano meglio nel traffico cittadino. Per questo a breve sarà consentito ai conducenti che utilizzano i percorsi ecologici su Google Maps di selezionare il tipo di motore – benzina o gas, diesel, ibrido o veicolo elettrico – al fine di ottenere il percorso migliore e le stime più accurate sul consumo di carburante o sull’efficienza energetica. Questa tecnologia è resa possibile grazie agli approfondimenti del National Renewable Energy Laboratory del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e ai dati dell’Agenzia europea dell’ambiente. Associando queste informazioni alle tendenze di guida di Google Maps, gli sviluppatori dell’azienda sono stati in grado di sviluppare modelli avanzati di machine learning addestrati sui tipi di motori più diffusi in una determinata regione. Un modo per facilitare i milioni di utenti di Google a fare scelte sostenibili nel trasporto.


Google Maps percorsi ecosostenibili - Ultima modifica: 2022-10-02T10:52:29+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

3 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

3 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

4 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

4 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011