Automotive

Cashback del pedaggio autostradale, quando è possibile averlo

Introdotto a settembre 2021, il cashback del pedaggio autostradale diventa ancora più facile da ottenere grazie all’introduzione del cashback con targa. Ricordiamo che il servizio consentiva già in precedenza di ottenere un rimborso, parziale o totale, di quanto pagato per percorrere tratti di autostrada gestita da Autostrade per l’Italia (ASPI) nel caso in cui si dovesse incorrere in ritardi dovuti alla presenza di cantieri lungo il percorso.

Cashback del pedaggio autostradale, cosa cambia per ottenerlo

La novità del nuovo servizio di cashback con targa prevede l’utilizzo dell’applicazione Free To X, attraverso cui gli automobilisti possono registrare sia i propri dati personali sia la targa del proprio veicolo. Grazie a questa registrazione, ogni volta che viene maturato un rimborso a causa di cantieri stradali che hanno provocato una perdita di tempo, l’automobilista lo riceve automaticamente, senza fare alcuna ulteriore richiesta in tal senso. L’entità del rimborso si basa sulla quantità di minuti di ritardo che hanno contribuito ad accrescere i tempi di percorrenza del tratto autostradale: il rimborso minimo scatta ora a partire da 10 minuti di ritardo mentre in precedenza ne occorrevano almeno 15. La tabella completa dei rimborsi è consultabile accedendo all’app Free To X (scarica qui la versione per Android oppure scarica qui la versione per iOS).

Quando scatta il cashback del pedaggio

Per poter ottenere il cashback con targa è necessario percorrere un tratto di autostrada ASPI, subire un ritardo di almeno 10 minuti nella percorrenza del tratto dovuto alla presenza di cantieri stradali (non sono quindi presi in considerazione ritardi dovuti a incidenti o altri eventi) e aver registrato la targa del proprio veicolo sull’app Free To X. Quest’ultima segnala tutti i rimborsi a cui si ha diritto automaticamente, senza la necessità di presentare alcuna ricevuta di viaggio. Quest’ultima può essere conservata solo nel caso in cui si debba procedere a segnalare eventuali anomalie nella lettura della targa ad esempio.

Il cashback del pedaggio autostradale con targa non cancella il cashback messo a disposizione di tutti i clienti che possiedono il Telepass e che viene riconosciuto nel caso in cui si voglia usufruire di numerosi servizi.

immagine: Pixabay


Cashback del pedaggio autostradale, quando è possibile averlo - Ultima modifica: 2022-05-03T07:00:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011