IFA Berlino 2020: Intel ha presentato i nuovi processori Tiger Lake

Intel ha presentato le nuove CPU Tiger Lake, i SoC di undicesima generazione equipaggiati con la nuova architettura grafica Intel Xe


Ad IFA Berlino 2020, la fiera della tecnologia in edizione prettamente virtuale causa COVID-19, una dei grandi protagonisti è stata Intel. Grazie ai nuovi processori mobile di undicesima generazione che hanno confermato tanti rumors girati sul web nel recente passato. I primi portatili che integrano i processori di nuova generazione sono Acer, Asus, Samsung e Dynabook (ex Toshiba) che hanno svelato notebook classici e convertibili 2-in-1 equipaggiati con i chip Intel più performanti sul mercato.

Con l’arrivo nel corso di questo mese dei primi dispositivi equipaggiati con Tiger Lake finisce l’era dei processori Ice Lake, già realizzati con transistor a 10 nanometri ma sprovvisti di caratteristiche come Thunderbolt 4 e PCIe 4.0, che invece rientrano tra le tecnologie delle nuove CPU, ovviamente dotate anche di Wi-Fi 6 integrato. Tutti vantaggi, come la possibilità di collegare più pannelli 4K a 60Hz attraverso la nuova porta Thunderbolt.

Tra i primi dispositivi integrati con i Tiger Lake ad IFA Berlino 2020 Acer ha portato lo Swift 3 e lo Swift 5. Quest’ultimo, con schermo touch da 14 pollici, è tra i primi PC verificati dalla piattaforma Evo di Intel che garantisce, tra l’altro, una durata della batteria reale di almeno nove ore (lo Swift 5 dichiara un’autonomia di 17 ore) e la presenza del Wi-Fi 6. In fase di verifica è anche lo Swift 3, da 13,5 pollici e con autonomia che sale a 18 ore.

Processori Intel, i Tiger Lake progettati contro i malware

Samsung ha messo in mostra il primo dispositivo 5G che rispetta i requisiti Evo. E’ il Galaxy Book Flex 5G, primo laptop di Samsung compatibile con le reti mobili di nuova generazione. Si tratta di un convertibile da 13,3 pollici, dotato della S Pen e di una fotocamera da 13 megapixel.

Ampia l’offerta di Asus con gli ZenBook. Si va dallo ZenBook S, il flagship con schermo touch da 13,9 pollici e una ricarica veloce che raggiunge il 60% in 49 minuti, allo ZenBook Flip S, un 2-in-1 con display Oled da 13,3 pollici; dallo ZenBook 14 con un secondo schermo al posto del trackpad, all’ExpertBook B9, che si presenta come il portatile professionale più leggero al mondo: 880 grammi.

IFA Berlino 2020 Intel

Il nuovo processore di Intel è poi sui laptop ex Toshiba, rilevati da Sharp e messi in commercio dalla divisione Dynabook. Sono il convertibile Portégé X30W-J e il portatile classico Portégé X30L-J, entrambi con schermo da 13,3 pollici e peso inferiore al chilogrammo.


IFA Berlino 2020: Intel ha presentato i nuovi processori Tiger Lake - Ultima modifica: 2020-09-04T15:00:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Arduino

AI For Humans - Studi TV RAI

Scopri tutte le tendenze AI per il 2026: le tecnologie, le strategie, i metodi per innovare davvero e sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale. Iscriviti per sapere di più.

Iscriviti al webinar

You have Successfully Subscribed!