Device

iPod, Apple dice addio al suo storico lettore musicale

Dopo 20 anni di onorata carriera, l’iPod di Apple va in pensione. Il 10 maggio si è conclusa definitivamente l’avventura di quello che è stato, a suo tempo, una delle più grandi rivoluzioni nell’esperienza dell’ascolto musicale. Il lettore della Apple ha segnato un’epoca, ha cambiato il rapporto con la musica e adesso è pronto a lasciare il passo.

La decisione ufficiale di Apple arriva forse con più ritardo di quanto non ci si potesse aspettare. Da anni, ormai, le funzioni di iPod sono implementate su iPhone, cosa che ha tolto certamente appeal al lettore musicale. Negli ultimi tempi, poi, i servizi di streaming come Spotify e lo stesso Apple Music hanno ulteriormente ridotto la fascia di utenti disposti ad acquistare un device solo per ascoltare musica. Un device, che per i possessori di iPhone poteva risultare un doppione inutile: sullo smartphone Apple è possibile salvare la propria musica (dato lo storage sempre più ampio del dispositivo), utilizzare Apple Music e altri servizi. Tali funzioni sono poi disponibili anche su Apple Watch e iPad. Insomma, iPod aveva ormai ben poco senso di esistere.

La decisione di Apple su iPod

“La musica continua a vivere”. Con un post sul proprio blog intitolato in questo modo, Apple ha ufficialmente dato l’addio a iPod. Un addio che giunge a circa 20 anni dalla sua presentazione, avvenuta il 23 ottobre 2001, quando il compianto Steve Jobs annunciava l’arrivo sul mercato di un dispositivo a dir poco rivoluzionario. L’ultimo modello prodotto da Apple è stato l’iPod Touch di settima generazione, uscito nel 2019, e come ha fatto sapere l’azienda, i modelli ancora in circolazione saranno venduti fino ad esaurimento delle scorte.

Attualmente è ancora possibile acquistare iPod Touch su Apple Store, che per il modello base da 32 GB richiede 247,40 euro. A questo punto sarà interessante vedere se gli ultimi modelli subiranno una corsa all’accaparramento. Andando fuori produzione, l’iPod potrebbe infatti diventare un ambito prodotto da collezione in futuro, tanto più ambito quanto datato. Chi desidera acquistare un modello meno recente, potrebbe ad esempio fare un giro su eBay, dove sono presenti tantissimi modelli di iPod, ancora a prezzi accessibili (se non addirittura irrisori). Chissà, magari un giorno questo prezioso oggetto potrà acquistare ancor più valore.

immagine: Pixabay


iPod, Apple dice addio al suo storico lettore musicale - Ultima modifica: 2022-05-12T07:00:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Showrunner: il “Netflix dell’AI” finanziato da Amazon che rivoluziona lo streaming

La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…

4 giorni ago

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

1 settimana ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

1 settimana ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

1 settimana ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

2 settimane ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011