La penetrazione dei cellulari in Europa ha raggiunto cifre incedibili: 125% ovvero le persone possiedono più di un contratto telefonico o una Sim a testa, nel resto del mondo si misura una penetrazione dell’89%. Nonostante questa diffusione il fatturato del settore è previsto in calo del 2% tra il 2012 e il 2017.
Sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto del GSMA e per l’Europa è che ritraggono un settore che oggi si trova ad un bivio. Lo sviluppo, così come si è svolto fino ad oggi sta per finire e bisogna immaginare nuove strade e un nuovo ruolo per il telefonino.
Gli utenti mobile in Europa sono 403 milioni e diventeranno 417 nel 2017, se si guarda l numero delle persone che possiede almeno un contratto telefonico la penetrazione è del 79%.
Quello che stupisce e la quantità di dati che gli utenti consumano attraverso i dispositivi mobili, 181.397 TB al mese, in crescita del 54% risetto all’anno precedente e saranno più di un milione di TB nel 2017.
Tra le nuove aree di sviluppo l’utilizzo dei dispositivi mobili per il riconoscimento dell’identità e quindi l’autenticazione remota e sicura delle persone. Dato che il telefonino è diventato il principale strumento per accedere, comprare o controllare vari tipi di servizi, l’autenticazione sicura può aprire nuovi settori sia per gli operatori che per gli integratori. Dalle offerte personalizzate alla gestione delle banche, usare il telefonino come carta di identità potrebbe rivitalizzare il settore e l’economia europea.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011