Digitalic n. 81 Digital Transformation. La farfalla del nuovo mondo digitale

Sui vecchi computer c’era un tasto, il “turbo”, consentiva l’overclock istantaneo del processore e dava maggiore potenza al pc. Parliamo della remota epoca del chip Pentium (ve lo ricordate vero?). Molti dei dirigenti di impresa si sono formati in quel periodo, quando c’era il tasto turbo. Forse molti ancora pensano che questo bottone esista e ci sia anche nel ponte di comando delle aziende. Se gli affari stagnano si preme il bottone magico, si aggiunge una qualche tecnologia e oplà tutto...

Nexo Digital, il cinema tra sfida e innovazione

A un giornalista che gli domandava il senso intrinseco delle sue pellicole, il premio Oscar Federico Fellini rispondeva: “Non voglio dimostrare niente, voglio mostrare”. Lo stesso principio che, tra sfida e innovazione, muove Nexo Digital, forte della sua esperienza nell’ambito della distribuzione e dell’esercizio cinematografico. di Massimo Canorro   Nexo Digital la sfida digitale del Cinema Fondata nel 2009, Nexo Digital ha perseguito – e poi raggiunto – un duplice obiettivo: avviare...

Digitalic n.80, La firma del Cyber Crime

La nostra copertina è stata hackerata, ha subito un defacing si sarebbe detto qualche anno fa, ovvero un hacker entrava nel sito di un’azienda, magari un brand famoso e “deturpava” la home page del sito inserendo coniglietti rosa, o anche qualcosa di peggio. Il dafacing non esiste più, se le nonne parlassero di cyber security direbbero “non ci sono più gli hacker di una volta” e in effetti è così. Lo spirito dell’Hacker L’hacker viveva sul filo di lama tra l’essere un Robin Hood (che se...

Le strategie di Tod’s per il digitale

Francesca Pedrazzi, Digital Marketing Manager per gli Stati Uniti di Tod’s, ci racconta le strategie digitali di un brand di alta gamma come Tod’s di Clara Ramazzotti, corrispondente da New York (Usa) Le strategie di Tod’s per il digitale Incontriamo Francesca Pedrazzi nella zona di Chelsea, a New York. Non un punto a caso della città: l’area è presidio Google da alcuni anni e intorno si sono sviluppate agenzie creative e startup in diretta collaborazione con il colosso e non solo. Il...

Martina Ferracane: da piccoli gesti nascono grandi cose

Martina Ferracane è giovanissima, ha solo 28 anni, ed è già stata inserita dalla rivista statunitense Forbes nella classifica delle 300 promettenti e influenti under 30 nel campo medico europeo e nelle Digiwomen 2018 di Digitalic. L’intervista a Martina Ferracane di Ilaria Galateria Martina Ferracane, siciliana di Marsala ma cittadina del mondo, negli ultimi otto anni ha promosso una trasformazione digitale intelligente e democratica. “In realtà – ci dice Martina che da qualche mese vive...

Cecilia Laschi: la rivoluzione morbida della robotica

Cecilia Laschi, professore ordinario di bioingegneria industriale presso la Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, è responsabile del primo progetto al mondo di robotica-soffice scegliendo come modello di riferimento un polpo. “Robothub”, la prestigiosa comunità scientifica internazionale di esperti di robotica, l’ha inserita nella speciale classifica delle 25 scienziate geniali al mondo che hanno dato un contributo decisivo al settore.  È raro trovare una donna ai posti di comando in questo...

Digitalic n. 79 / L’oceano dell’IoT

Se pensate che l’IoT sia fatta di cose, vi sbagliate. Dietro ad ogni sensore c’è la vita, quella di una persona, di un gruppo, di una comunità. “Le cose” dell’IoT non sono realtà inanimate, ma soggetti vivi. L’ IoT misura la vita I sensori misurano attività umane, le pulsazioni di un cuore ad esempio, ma anche i viaggi. Tracciano gli spostamenti di una vasta popolazione di squali bianchi, così come la velocità delle automobili sulle strade del mondo. Insomma, a ciascun sensore è...

Digitalic n. 78 – Intelligenza collaborativa

Sono due gli elementi che stanno cambiando profondamente il modo di lavorare delle persone: i dati e la collaborazione digitale. Nessun lavoro, progetto o esperimento inizia senza una ricerca di dati, interni all’azienda o esterni, e nessuna attività viene ormai portata a termine senza l’intervento di altre persone che collaborano alla definizione finale di quello che stiamo producendo; e questa interazione avviene quasi sempre attraverso piattaforme digitali. Proprio questi due elementi sono...

La digitalizzazione delle università italiane

A che punto è la digitalizzazione delle università italiane? Sono complesse e numerose le sfide che la trasformazione digitale impone all’IT di un Ateneo di Massimo Canorro Dall’esigenza di digitalizzare i servizi destinati a studenti, ricercatori e docenti all’importanza di sostenere le nuove modalità didattiche fondate su contenuti multimediali, alla necessità di fornire all’amministrazione una serie di strumenti utili per migliorare la gestione e la pianificazione. L’imperativo? Perseguire...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!