Access Dots, l’app Android che avvisa se spiano lo smartphone

Google vuole rimanere al passo con Apple. E in risposta ad una delle novità più interessanti che debutteranno con il sistema operativo iOS 14, ovvero un indicatore che mostrerà all’utente se qualche app sta accedendo a microfono e videocamera, lancia l’app Access Dots per Android. Del resto gli ultimi aggiornamenti di iOS e Android sono sempre più focalizzati su sicurezza e salvaguardia dei propri dati.

E se una delle caratteristiche più attese di iOS 14 è l’indicatore di accesso, che ci indica con un pallino di diversi colori se le applicazioni stanno usando la fotocamera o il microfono del nostro telefono, anche Android non vuole essere meno in questa pratica di controllo, verificando se qualcuno ci sta spiando lo smartphone. Access Dots è quindi la risposta a questo problema.

Come funziona Access Dots

Dopo aver installato l’app Android è necessario entrare in Impostazioni > Accessibilità e fare tap sull’icona dell’app, per poi attivare “Utilizza il servizio“. A questo punto Access Dots può iniziare a fare il suo lavoro. Ossia mostrare un piccolo puntino verde quando rileva un accesso alla videocamera e un piccolo puntino arancione quando rileva l’accesso al microfono. E’ possibile scegliere il colore degli indicatori e dove posizionarli (ma solo agli angoli dello schermo).

Cosa succede se Access Dots ci indica che un’app sta usando microfono o videocamera, ma non capiamo di quale app si tratta? Dobbiamo indagare, perché purtroppo Access Dots non ci dice anche di quale applicazione si tratta. È quindi necessario controllare quali app sono aperte in background e, subito dopo, verificare le autorizzazioni concesse a queste app. Se una o più di queste app hanno accesso garantito (sempre) a microfono o videocamera allora è molto probabile che siano proprio loro a far accendere l’indicatore. Altrimenti attenzione. Potrebbe esserci un virus.


Access Dots, l’app Android che avvisa se spiano lo smartphone - Ultima modifica: 2020-07-28T11:30:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

19 ore ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

5 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

7 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

7 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011