Si è svolta la Amsterdam Drone Week: droni da corsa, taxi volanti e robot per consegne privi di pilota la fanno da padroni:: è il tema dei trasporti del futuro.
In Olanda l’industria degli aeromobili senza equipaggio ha messo in scena la sua più grande esposizione globale.
Amsterdam Drone Week: modello più ammirato è il drone Audi che si trasforma in auto
La Amsterdam Drone Week riunisce partecipanti provenienti da 70 paesi, dagli adolescenti agli esperti di tecnologia, fino a legislatori della sicurezza. I principali operatori aeronautici come Airbus SE, Boeing Co e l’aeroporto Schiphol della città olandese si affiancati a startup dirompenti e outsider e pesi massimi, come Uber Technologies Inc.
Il centro congressi RAI di Amsterdam ha assunto l’aspetto di un film di fantascienza. Droni da corsa di Formula FPV, illuminati, sfrecciavano intorno a un’arena oscurata, guidati attraverso i visori dei loro conducenti remoti. Gli ingegneri di Airbus e Audi hanno successivamente presentato un prototipo di capsula passeggeri in grado di passare dallo stadio automobile senza conducente ad aereo senza pilota. Le dimostrazioni si svolte dietro una rete protettiva, per ogni evenienza.
L’evento è stato teatro della pubblicazione di progetti di proposte per la regolamentazione dei voli e degli operatori redatti dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea.
Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…
La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…
Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…
L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…
Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…
Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011