Era il 1936 quando l’oftamologo Frank Brunch propose, per la prima volta al mondo, l’ iride dell’occhio umano come un sistema in grado di distinguere in modo univoco una persona.
Nonostante la precoce intuizione, solo nel 1986 venne approvato il brevetto di questa forma d’identificazione attraverso un algoritmo per il riconoscimento automatico, depositato e progettato da Leonard Flom e Aran Safir.
Il continuo affinamento di questa tecnologia, nel 1994, ha portato John Daugman a brevettare il riconoscimento biometrico basato sull’occhio umano per conto di IriScan Inc.
Questo brevetto è ancor oggi il cuore di quasi tutti i dispositivi di sicurezza basati sull’iride.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011