Apple ha iniziato a produrre visiere protettive trasparenti per operatori sanitari impegnati contro l’epidemia da coronavirus, al ritmo di un milione a settimana. Lo ha reso noto il Ceo Tim Cook in un video pubblicato nelle scorse ore su Twitter. Il manager ha annunciato anche che la compagnia si è procurata oltre 20 milioni di mascherine nel mondo, e sta lavorando con i governi per donarle nei luoghi in cui più ce n’è bisogno.
Le visiere protettive, ha spiegato Cook, sono frutto della collaborazione tra i dipendenti di Apple (dai designer e gli ingegneri fino agli addetti al packaging) e i fornitori cinesi dell’azienda, che ha portato a progettarli, produrli e spedirli, in pacchi piatti da cento pezzi. “Ci stiamo coordinando con medici e funzionari governativi negli Usa per consegnarli dove servono con più urgenza, e speriamo di espandere velocemente la distribuzione fuori dagli Usa“, ha detto.
La Tesla sfrutta ancora una volta le potenzialità delle nuove tecnologie per dimostrare i progressi finora raggiunti nello sviluppo di ventilatori polmonari. I suoi ingegneri hanno pubblicato, sul canale YouTube della Casa californiana, un video in cui mostrano il primo prototipo del dispositivo medico da loro costruito: uno strumento essenziale nella lotta contro il coronavirus.
Il progetto fa ampio ricorso a componenti automobilistiche, e questo consente alla Tesla sia di sfruttare le attuali scorte di magazzino sia di produrre rapidamente i ventilatori. Si tratta, comunque, solo di un prototipo e al momento non è chiaro quando l’azienda americana riuscirà a fare partire la produzione di massa. “C’è ancora molto lavoro da fare“, ammette uno degli ingegneri, “ma stiamo facendo del nostro meglio“. La produzione dei ventilatori polmonari dovrebbe avvenire innanzitutto nella fabbrica di pannelli fotovoltaici di Buffalo, vicino a New York, che l’amministratore delegato Elon Musk intende riaprire appena possibile per avviare l’assemblaggio dei dispositivi medici e la distribuzione gratuita ai nosocomi delle regioni nelle quali la Tesla ha attivo un servizio di consegna diretta dei propri veicoli ai clienti.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011