Categories: Cyber Security

L’app gratuita di Sophos protegge Android

Le ricerche più recenti confermano il successo di Android che si aggiudica il titolo di sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo. Una base utenti che non può passare inosservata ai creatori di malware mobile e SMiShing (SMS phishing).

Sophos Mobile Security, ultima versione della app gratuita per la sicurezza Android, offre protezione anche in mobilità. Include anche un filtro SPAM per i messaggi di testo e le chiamate, che può bloccare numeri di telefono specifici e chiamate in arrivo con il numero ID nascosto, oltre a messaggi di testo che contengono URL potenzialmente malevoli. Ogni chiamata o messaggio entrante viene esaminato grazie alle funzionalità di Spam Protection e le regole del filtro vengono applicate successivamente. Le chiamate e i messaggi bloccati vengono registrati nella cartella Quarantena, dalla quale possono essere ripristinati in base alle esigenze.

Gli utenti hanno fiducia nei loro dispositivi, ma la sicurezza ha bisogno di vigilanza”, dichiara Chris Hazelton, Research Director, Mobile & Wireless per 451 Research. “Sono finiti i giorni in cui gli hacker diffondevano il malware semplicemente tramite gli app store. In questi giorni i consumatori vedono crescere lo spam e gli URL malevoli nei messaggi di testo inviati direttamente ai loro telefoni. Questa crescita rende sempre più importanti le offerte di mobile security che filtrano i messaggi indesiderati, specialmente poiché gli smartphone stanno diventando il dispositivo mobile più utilizzato”.

Inviare messaggi di testo commerciali senza consenso è illegale e chiunque riceva un messaggio di spam non dovrebbe né cliccare i link che contiene né rispondere al messaggio stesso. Secondo il Federal Trade Commission’s Bureau of Consumer Protection, circa il 60% degli utenti di dispositivi mobili ha ricevuto almeno un messaggio di spam nell’anno passato e circa il 15% di essi ha aperto i link contenuti nei messaggi.

Anche nel caso vengano presi provvedimenti legali per gli spammer, lo spam SMS e lo SMiShing continuano a crescere rapidamente poiché ci sono miliardi di utenti di telefonia mobile che fanno ricorso ai messaggi di testo”, spiega Thomas Lippert, product management, Sophos. “Più spam significa più seccature e rischi per gli utenti, poiché molte persone si fidano dei messaggi che arrivano direttamente sui loro telefoni e non riflettono sui link che aprono. L’ultima versione di Sophos Mobile Security consente agli utenti di prevenire con facilità gli attacchi di SMiShing”.


L’app gratuita di Sophos protegge Android - Ultima modifica: 2013-04-26T23:20:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

20 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

4 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011