Darktrace, il machine learning per la security che vale $ 825 Mln

Darktrace utilizza la tecnologia di machine learning e analizza i modelli del traffico di rete per tenere traccia delle minacce che si nascondono nelle reti aziendali. È stata fondata da un gruppo di matematici dell’Università di Cambridge ed ex studenti dell’agenzia di intelligence britannica.

L’ultimo round della storia di Darktrace – o meglio la “serie D” – è stato guidato dalla Insight Venture Partners, una società a capitale di rischio di New York che ha già investito in startup di cyber security come la Cylance e la Tenable Network Security. Tra i finanziatori che hanno partecipato al round figurano la Summit Partners, la KKR e anche la TenEleven Ventures, e ad oggi ha raccolto un totale di 180,5 milioni di dollari.

Tra gli investitori di Darktrace c’è la Invoke Capital di Mike Lynch il quale ha venduto l’azienda di software aziendale Autonomy alla HP per 11 miliardi di dollari nel 2011.

Sebbene la Darktrace non abbia divulgato ufficialmente l’ammontare dei suoi ricavi, la società ha dichiarato che il valore dei contratti sia arrivato a 200 milioni di dollari, dato in crescita del 140% se si considera il periodo tra il 1° luglio 2016 e il 30 giugno 2017. Buona parte di tale crescita è attribuibile all’espansione della Darktrace negli USA, area in cui le vendite si sono triplicate solo nell’ultimo anno.

“Le vendite di Autonomous Response (una funzionalità automatica per rallentare o arrestare la diffusione degli attacchi digitali) sono cresciute sia a seguito di WannaCry che di NotPetya” ha dichiarato Nicole Eagan, cofondatore e CEO di Darktrace. La funzione di risposta automatica, alla quale Eagan ha fatto riferimento e che Darktrace ha debuttato all’inizio di quest’anno si chiama “Antigena”.

Darktrace conta circa 1000 clienti per il suo prodotto di cyber security Enterprise Immune System. Circa un quarto di questi clienti ha a che fare con i servizi finanziari, il 15% con telecomunicazioni e tecnologia e il 12% con i sistemi industriali. Il resto è spalmato nei settori come il retail, i viaggi e gli organi governativi.

Tra i competitor della società: Vectra Networks, Light Cyber ​​della Palo Alto Network e Deep Instinct, oltre a ArcSight di Hewlett Packard Enterprise e Security Analytics di RSA.

Darktrace è una delle molte startup di cyber security che sta puntando alla protezione delle aziende dagli attacchi di minacce informatiche in continua espansione: il crimine informatico finora è costato all’economia globale circa 450 miliardi di dollari solo nel 2016. Il numero dei dipendenti di Darktrace è raddoppiato raggiungendo le 500 persone nell’ultimo anno. La Eagan ha fatto sapere di voler investire gli ultimi finanziamenti ottenuti per assumere personale di vendita e addetti al marketing, così da continuare la crescita aziendale sia nelle Americhe che in Asia.


Darktrace, il machine learning per la security che vale $ 825 Mln - Ultima modifica: 2017-07-12T14:39:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

4 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011