Anche agli amanti più appassionati di tecnologia sarà capitato, almeno una volta, di sognare una fuga temporanea in un mondo totalmente analogico. Lontani da banda larga, zone wi-fi, e cellulari, la mente potrebbe riposare. Il bombardamento di informazioni che ci colpisce da migliaia di fonti e dispositivi può, in effetti, logorare.
Deve esserne profondamente convinto anche Joe Doucet che ha così deciso di intervenire, creando One Sense [http://www.joedoucet.com/]. L’immagine lascia capire abbastanza agevolmente il suo scopo: garantire serenità, concentrazione e calma a chi avrà il coraggio di indossare questa “maschera”, persino in un open-space di una grande azienda.
Interferenze esterne addio, almeno per un po’ di tempo, con questo oggetto di design che pare più una dichiarazione programmatica, che un possibile futuro “must have”.
“One Sense simboleggia il bisogno umano di momenti di pace e tranquillità”, ammette lo stesso Doucet.
Per chi fosse interessato a una prova di persona, l’appuntamento è al Meet My Project [https://www.meetmyproject.com/] di Milano, dal 17 al 21 aprile.
Attenzione però al possibile effetto collaterale: rendere davvero poco tranquillo e rilassato chi vi incontrerà.
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…
Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.
L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…
Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…
Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011