eSports: McLaren testa piloti virtuali su pc, console e mobile

eSports che passione per il mondo delle quattro ruote che è sempre più attratto dal vivace ed accattivante universo degli eSports e gaming. È il caso della McLaren, che attraverso i propri canali ha ufficializzato l’espansione del suo programma McLaren Shadow Project, che avverrà con la sponsorizzazione di Logitech G, HTC Vive, Alienware e Sparco Gaming.


McLaren Shadow Project, eSports di corse

Dopo il successo conseguito della competizione Mclaren World’s Fastest Gamer vinta da Rudy van Buren (attualmente collaudatore del simulatore ufficiale per la McLaren F1), la scuderia automobilistica inglese rinnova il sodalizio con l’universo del gaming di livello assoluto, mettendosi alla ricerca di talenti da far scendere in pista (in modo virtuale, sia chiaro) attraverso una serie di competizioni promosse grazie ad alcuni simulatori disponibili per console (Forza Motorsport 7 su Xbox One), per PC (Rfactor2 e Iracing) e per mobile. (Real Racing 3, disponibile su Android e iOS).

McLaren Shadow Project, modalità di partecipazione

Aperta soltanto (ed esclusivamente) ai simracers che hanno compiuto 18 anni, la competizione si svolgerà a partire da agosto, protraendosi per l’intera estate; dopo aver superato le fasi iniziali di gioco, i vincitori di ciascuna delle tre piattaforme di gaming si contenderanno la semifinale, in programma a novembre, al McLaren Technology Centre (a Woking, presso l’area metropolitana di Londra). Il vincitore del McLaren Shadow Project (che verrà decretato a gennaio 2019) entrerà a far parte del team ufficiale F1 eSport della casa inglese, collaborando con il vero team F1 per sfidare online le migliori squadre del mondo.

eSports: i videogame da competizione di Formula 1

“Riteniamo che gli eSports e le competizioni del mondo reale abbiano tanto da apprendere l’un l’altro, e la competizione del 2017 è stata solo il principio. Il McLaren Shadow Project sarà la competizione di eSport più aperta e inclusiva a livello mondiale. Stiamo cercando i corridori virtuali più talentuosi di tutti i paesi”, le parole di Ben Payne, direttore eSports di McLaren.

 


eSports: McLaren testa piloti virtuali su pc, console e mobile - Ultima modifica: 2018-07-11T10:00:49+00:00 da Massimo Canorro

Giornalista di lunga esperienza nel mondo della tecnologia, esplora gli impatti del digitale sulle persone e le imprese.

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011