Google Nest E: cosa fa il termostato smart fai da te

L’ultimo prodotto di Google per la smart home è Nest E un termostato intelligente economico che chiunque può installare da solo senza la necessità di un tecnico della caldaia.

Il nuovo termostato Nest E è un sistema a due parti composto da un controller di riscaldamento alimentato a batteria chiamato Heat Link E, che sostituisce un termostato cablato o un controller di riscaldamento esistente e un termostato intelligente che può essere posizionato da qualche altra parte della casa .

Nest E il termostato intelligente dal prezzo basso

Lionel Guicherd-Callin, responsabile del marketing dei prodotti Nest in Europa, ha descritto l’installazione allo stesso livello della sostituzione di un interruttore o di una lampadina.

“Volevamo creare un termostato intelligente più semplice e più economico per l’85% delle persone in tutta Europa che ancora non beneficiano di bollette più basse e di un riscaldamento più intelligente di cui potrebbero disporre”, ha affermato Guicherd-Callin, “chiunque abbia un cacciavite può installarlo in meno di 60 minuti senza la necessità di un elettricista o tecnico della caldaia.”

Il termostato intelligente di Nest è uno dei primi che può essere installato con un po’ di fai-da-te, piuttosto che chiamare un tecnico del riscaldamento. Due fili vengono estratti da un termostato esistente o da un controller di riscaldamento e inseriti direttamente nel Heat Link a batteria. Non è necessario aprire la caldaia, anche se è necessario spegnere l’alimentazione di rete prima che i fili siano scollegati dall’attrezzatura attuale.

Il termostato Nest E è facile da installare: si può fare in autonomia in meno di un’ora. Inoltre, sono a disposizione oltre 14.000 installatori Nest Pro in tutta Europa a cui è possibile rivolgersi per installare in casa i prodotti Nest.

Nest E si fa tutto con l’App

L’app Nest E su smartphone o tablet impartisce le istruzioni dettagliate su come installare il dispositivo con gli strumenti inclusi nella confezione.

Il termostato Nest E viene poi posizionato da qualche altra parte nella casa, normalmente nella stanza in cui viene trascorso più tempo, inserito in una presa di corrente standard e collocato su un supporto sul tavolo o altrove. I due sensori di temperatura, uno in Heat Link E e uno nel termostato, possono quindi lavorare insieme per garantire un riscaldamento uniforme.

Una versione americana di Nest Thermostat E è stata precedentemente lanciata nell’agosto dello scorso anno, con un design simile e più sottile rispetto ai dispositivi Nest in acciaio inossidabile originali. Tuttavia, Guicherd-Callin dice che mentre assomiglia alla versione americana, il termostato E è stato rinnovato per l’Europa per consentire questa installazione fai-da-te.

Il Termostato Nest E sarà inoltre dotato di un programma pre-programmato più semplice, che è stato sviluppato utilizzando i dati dei clienti europei esistenti di Nest per essere la soluzione migliore per la maggior parte delle persone. Continuerà ad apprendere nel tempo e includerà le altre funzionalità intelligenti di Nest, come True Radiant, che misurano il tempo necessario per riscaldare i termosifoni e regolare di conseguenza il riscaldamento per una temperatura più uniforme.

 

Nest E prezzo e disponibilità

È possibile preordinare Nest Thermostat E al costo di € 219 IVA inclusa o presso i principali rivenditori di elettronica di consumo (Unieuro, MediaWorld e Leroy Merlin) o partner per l’energia.


Google Nest E: cosa fa il termostato smart fai da te - Ultima modifica: 2018-10-06T11:16:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011