HPE realizza il supercomputer Aitken per le missioni sulla Luna della Nasa

Hewlett Packard Enterprise (HPE) ha annunciato di aver progettato un nuovo supercomputer, Aitken, che verrà installato presso la NASA al fine di potenziare future missioni sulla luna.

In particolare, Aitken aiuterà il programma Artemis della NASA con calcoli, modellistica e simulazioni di entrata, discesa e atterraggio (EDL) sulla luna. Aitken è il prodotto di una partnership pluriennale di quattro anni tra HPE ed il NASA Ames Research Center.

Il nome del sistema deriva da Robert Grant Aitken, un astronomo americano specializzato nei sistemi stellari binari.

Supercomputer HPE Aitken: le caratteristiche

Aitken si basa sulla piattaforma HPC SGI 8600 HPC, che è un cluster di supercomputer scalabile tray-based. L’anno scorso, HPE è stata incaricata di consegnare sette supercomputer al Dipartimento della Difesa, tutti cluster SGI 8600. Inoltre, il NASA Ames è anche l’orgoglioso proprietario di Electra, un supercomputer basato su HPE SGI 8600 attualmente classificato 37esimo nella Top 500.

Aitken sarà composto da 1.150 nodi, con ciascun nodo che utilizza due processori scalabili Intel Xeon di seconda generazione a 20 core e interconnessioni Mellonox InfiniBand. I vistosi numeri di Aitken contano 46.080 core e 221 TB di memoria su 1.150 nodi per 3,69 petaflop di prestazioni teoriche di picco.

Aitken sarà raffreddato a liquido e sfrutterà la temperatura nativa della Bay Area e metodi a evaporazione per raffreddare il supercomputer. Di conseguenza, non avrà bisogno di una torre di raffreddamento e di milioni di litri d’acqua, per un coefficiente di uso dell’energia di 1,03 Power Usage Effectiveness (PUE).

Il supercomputer risiederà nella nuova struttura modulare di supercomputer della NASA Ames, recentemente inaugurata. La nuova struttura si basa su un design Modular Data Center (MDC) e può ospitare 16 moduli. Aitken aiuterà a far sbarcare gli astronauti nella regione del Polo Sud della Luna entro il 2024, come previsto dal programma Artemis della NASA.

 

 


HPE realizza il supercomputer Aitken per le missioni sulla Luna della Nasa - Ultima modifica: 2019-08-27T07:17:49+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011