Non siamo in un film di fantascienza ma nella vita reale: il chip per computer che si autodistrugge fa parte delle novità tecnologiche sviluppate dagli ingegneri Xerox (Palo Alto Research Center o PARC). Il chip che esplode in tanti piccoli pezzi fa parte del progetto di Darpa “Vanishing Programmable Resources”. Il chip è stato realizzato in Gorilla Glass anziché in plastica e metallo, lo stesso vetro usato per gli smartphone. Il vetro sottoposto a stress si rompe in mille pezze e si disintegra. La sua autodistruzione può essere attivata da impulsi laser, segnali radio o con switch meccanici.
Il team ha mostrato la tecnologia all’evento “Wait, What?” di Darpa con una dimostrazione live durante la quale un laser ha attivato il processo di autodistruzione.
Questo chip può essere usato per contenere dati sensibili.
Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…
L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale
Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…
Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.
L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…
Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011