Categories: Hardware & Software

La business analytics diventa visuale

Si apre una nuova dimensione per la Business Analytics, quella visuale. Sas lancia la nuova versione del suo software per l’analisi dei dati che apre nuovi orizzonti alla BI.

Un viaggio all’interno dei dati: il SAS Forum 2013 è stato un evento speciale per scoprire come visualizzare i big data e sfruttarli per migliorare la propria attività. Per raccontare questo viaggio nel mondo delle informazioni e le difficoltà di selezionare quello che serve e renderlo disponibile per una platea o per un’azienda, Sas ha chiamato un ospite d’eccezione: l’attore Marco Paolini, divenuto famoso con il suo spettacolo sul Vajont. Paolini ha raccontato come si muove tra le informazioni e i dati per prepararsi ad uno spettacolo dando indicazioni illuminanti sul processo, gli strumenti e gli obiettivi che ci deve porre. Anche le aziende sono di fronte ha scelte complesse: “Sono alla costante ricerca di modi più efficaci per prendere decisioni in un mondo dove la quantità di dati da analizzare aumenta in modo esponenziale – ha spiegato Marco Icardi, AD di SAS Italia durante il Sas Forum – si tratta nella maggior parte dei casi di dati destrutturati provenienti dai social media, sentiment data, dati transazionali e altro. L’ultima versione di SAS Visual Analytics segna il punto di svolta: unisce alla potenza la semplicità di un’interfaccia intuitiva, che può essere utilizzata anche su tablet” Con Sas Visual Analytics è possibile esplorare visivamente i dati, per estrarre correlazioni e identificare fenomeni nascosti, che gli strumenti classici di BI e reporting non sono in grado di garantire con la stessa efficacia.
“Il nuovo livello della BI di Sas è una visione che coniuga la completezza alla semplicità d’uso, tuta la complessità è nascosta all’utente. Questo rendere l’analisi dei dati più democratica, ovvero consente l’accesso alle informazioni decisive anche ai responsabili aziendali che non hanno una specifica preparazione IT” ha spiegato Angelo Tenconi, Analytics & Technology Director di Sas. L’obiettivo è ampliare l’utilizzo dei dati all’interno delle aziende e ad aziende che fino ad ora hanno identificato nella Business Intelligence un’attività troppo complessa.
Questo si traduce anche in una strategia commerciale nuova che punta ancora di più alle medie aziende italiane. “Per le imprese sotto i 100 milioni di fatturato – ha sottolineato Giacomo Lorusso, Sales Director di Sas – abbiamo creato un pacchetto completo che comprende il nostro software, l’hardware necessario e anche le competenze di un Evangelist, cioè di un neolaureato formato da Sas per mesi e messo a disposizione delle imprese per partire con il progetto di Visual Analytics. Anche il prezzo di ingresso è estremamente aggressivo. Anche questo è un modo per rendere più democratico l’utilizzo delle analisi dei dati”.


La business analytics diventa visuale - Ultima modifica: 2013-04-17T18:35:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

3 giorni ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

4 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

5 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

5 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011