Categories: Hardware & Software

Laundroid : il robot che piega e stira i vestiti

Sembra una porta luminosa che conduce a una dimensione parallela o verso l’ignoto, ma in realtà è l’ultima invenzione giapponese per creare case sempre più smart. Si chiama Laundroid ed è un nuovo robot da integrare negli armadi delle case del futuro e che assolve ad un semplice quanto fondamentale compito nella vita di tutti i giorni: piega il bucato.
Questo nuovo robot made in Japan è opera della partnership tra Seven Dreamers Laboratories, Panasonic and Daiwa House è stato presentato alla CEATEC di Tokyo di quest’anno.
La dimostrazione proposta è molto semplice. Si prende una maglietta appena uscita dalla lavatrice, si inserisce all’interno del Laundroid e si aspetta che la magia si compia: dopo circa cinque minuti, la porta illuminata si riapre ed ecco apparire la maglietta piegata perfettamente. Senza dubbio non è un tempo record, da migliorare, ma di certo il robot ha già molti fans. Laundroid fa parte di un progetto più complesso che prevede di ampliare l’offerta e di far uscire entro il 2020 un sistema totalmente integrato per la nostra casa grazie al quale sarà possibile “gettare” letteralmente i panni sporchi in appositi vani all’interno del nostro armadio e ritrovare i vestiti magicamente puliti, piegati e sistemati negli appositi cassetti.

Ma rimaniamo al presente. Quanto potrebbe costare questo gioiello della robotica giapponese?
Il modello che piega da solo dovrebbe essere lanciato l’anno prossimo, ma il prezzo ancora non è stato rivelato anche se possiamo supporre che non sarà certo di poco conto. La Seven Dreamer ha stimato che ciascuno di noi impiega in media 9000 ore della propria vita a piegare vestiti: questo corrisponde a 375 giorni, ovvero più di un anno.
Il messaggio su cui punterà il marketing sembra chiaro: quanto sei disposto a spendere per avere un anno extra di vita?


Laundroid : il robot che piega e stira i vestiti - Ultima modifica: 2015-10-12T12:40:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011