Gli occhiali AR di Apple potrebbero arrivare prima di quanto previsto

Tutti sanno che Apple è fortemente orientata verso la Realtà Aumentata. Proprio come con Apple Watch, Tim Cook ha comunicato le intenzioni di Apple con molti commenti relativi all’ interesse verso tale tecnologia. Se si aggiunge l’ARKit di Apple, che è il banco di prova ideale per gli sviluppatori che lavorano su software AR prima di una release hardware, i soldi che Apple sta investendo in Ricerca e Sviluppo in questi giorni e le assunzioni focalizzate sull’AR, si hanno tutte le prove di cui si ha bisogno in merito al fatto che Apple stia lavorando per entrare presto nel mercato dell’AR.

Mentre Apple sembra pronta ad essere una delle prime a introdurre sul mercato un prodotto hardware AR orientato al consumatore, non ci si aspettava che tale dispositivo arrivasse prima della fine del 2020. Ci sono ancora così tante preoccupazioni e ostacoli che si frappongono oggi a un prodotto come questo, non ultima la durata della batteria, la miniaturizzazione, il silicio dedicato per gestire le attività specializzate richieste, etc…
Ultimo ma non meno importante, c’è anche il problema dello stile e, in tal senso, per rendersi conto degli eventuali problemi, basta guardare indietro alla reazione negativa generata dai Google Glass dopo la commercializzazione per dimostrare che questo aspetto è davvero importante.

La situazione era impossibile da gestire per Google qualche anno fa con un prodotto che era francamente solo troppo in anticipo coi tempi per il pubblico generico, tuttavia, sarà ancora una sfida per Apple e altri oggi. Sarà difficile creare design e funzioni che vadano a genio al pubblico generico, ma ci sono delle speranze de si guarda al decente risultato dell’Apple Watch nel dimostrare di poter offrire un design vincente in una categoria di prodotti ancora emergenti.

Occhiali virtuali Apple: indiscrezioni sulla loro uscita

Nonostante, dunque, ci siano diversi elementi che lascerebbero a intendere che il visore in realtà aumentata di Apple potrebbe ancor essere non troppo vicino, un rapporto di Ming-Chi Kuo afferma il contrario. In un articolo dell’Economic Daily News, egli afferma che Apple potrebbe essere vicina a realizzare il suo primo paio di occhiali AR alla fine di quest’anno ed è sicuramente in anticipo rispetto al programma originariamente previsto.

Piuttosto che essere un prodotto autonomo, Kuo prevede che Apple realizzerà i suoi primi occhiali AR come accessorio legato all’iPhone per l’accesso a Internet e la maggior parte delle attività di elaborazione. Mentre questo approccio potrebbe limitare le vendite, si tratta anche di un modo per aggirare alcune delle limitazioni prima elencate e bruciare i tempi per il rilascio.
Considerando quanto potente l’iPhone sia diventato in termini di potenza di elaborazione, questa sembra una mossa intelligente da parte di Apple. Grazie all’Apple Watch, l’azienda ha già maturato molta esperienza su come realizzare un collegamento wireless tra due dispositivi in ​​un’area di prossimità.

Sarebbe decisamente interessante poter presto vedere quanto saranno buoni gli occhiali AR di Apple ed Apple ha dimostrato di essere in grado di bruciare i tempi e questa potrebbe essere un’opportunità per anticipare la concorrenza sul mercato.
A differenza dei telefoni pieghevoli, adesso abbiamo un rapporto sul fatto che Apple non sta solo lavorando su un prodotto, ma in realtà si avvicina alla produzione e al rilascio. Dopo le notizie di Ming-Chi Kuo, c’è da aspettarsi che la stampa tecnica inizi a prestare molta più attenzione alle notizie e alle voci sugli occhiali AR.


Gli occhiali AR di Apple potrebbero arrivare prima di quanto previsto - Ultima modifica: 2019-03-12T07:10:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011