“Battista”, la hypercar elettrica da €2 milioni di Pininfarina è più veloce di una macchina da corsa di Formula 1

Automobili Pininfarina ha svelato Battista la sua prima auto in produzione questa settimana al Salone Internazionale dell’automobile di Ginevra ed è un audace sforzo inaugurale.
La Pininfarina Battista, un omaggio al capo fondatore della casa di design Battista “Pinin” Farina, è un mostro tutto elettrico più veloce di un’attuale auto da corsa di Formula 1 e può accelerare da 0 a 114 km all’ora in meno di due secondi. Automobili Pininfarina ha presentato tre modelli dal design “Battista” durante lo show.

Pininfarina Battista: i modelli

Tutti i modelli hanno le stesse connotazioni fondamentali: un telaio monoscocca in fibra di carbonio (integrato nel corpo) e un corpo in fibra di carbonio. L’hypercar elettrica ha quattro motori elettrici: (uno su ogni ruota) e una potenza di 1.400 kW, o l’equivalente di 1.900 cavalli e una coppia di 2.300 Nm. La Battista disporrà di una velocità massima raggiungibile di oltre 412 km all’ora.
Il pack batterie da 120 chilowattora, che ha una forma a T e si trova nel tunnel centrale e dietro i sedili, darà al veicolo un’autonomia stimata di circa 280 miglia.
L’interno ha il tipo di dettagli che ci si aspetta in un veicolo multimilionario. I veicoli come questi dovrebbero essere altamente personalizzabili, e l’auto Battista non è diversa.

Pininfarina Battista: le disponibilità

Il veicolo sarà disponibile nel 2020, ma non sarà alla portata di tutti. Solo 150 esemplari saranno realizzati presso l’atelier Pininfarina SpA a Torino. I veicoli saranno distribuiti equamente nel mondo, con 50 esemplari progettati per ciascuna delle principali regioni del Nord America, Europa e Asia.
La casa automobilistica ha mostrato la Battista in agosto durante la Monterey Car Week per selezionare potenziali clienti e mostrarla ad alcuni media. La Battista, che all’epoca portava ancora il nome in codice PFO, era esposta in una casa lussuosa, un ambiente che si addiceva al veicolo.

In quanto casa di design italiana, Pininfarina SpA ha una lunga storia di collaborazioni e il suo rapporto con la Ferrari è forse la più famosa fra le collaborazioni, ma non certo l’unica. Automobili Pininfarina sembra seguire lo stesso approccio: la casa automobilistica ha collaborato con Pirelli per le gomme e Rimac Automobili, l’azienda croata di componenti per veicoli elettrici in cui Porsche è entrata con una quota del 10 percento lo scorso anno. Rimac è il fornitore di batterie per Pininfarina.
Rimac dovrebbe essere familiare agli appassionati di hypercar ed EV. L’azienda, fondata da Mate Rimac nel 2009, ha portato a Ginevra l’auto elettrica a due posti con motore da 1.914 cavalli l’anno scorso.
Ma Rimac non è solo una piccola produttrice di hypercar, è anche ingegnere e costruttore di sistemi powertrain per veicoli elettrici ad alte prestazioni e sistemi di batterie. L’azienda ha già lavorato con Renault, Jaguar e Aston Martin.

Mahindra ha acquistato Pininfarina nel 2015 per circa $28 milioni; tre anni dopo, e dopo ulteriori investimenti, Mahindra ha annunciato il lancio di Automobili Pininfarina come “nuovo marchio di auto di lusso sostenibile con sede in Europa”.


“Battista”, la hypercar elettrica da €2 milioni di Pininfarina è più veloce di una macchina da corsa di Formula 1 - Ultima modifica: 2019-03-07T06:59:31+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

5 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011