Posti di blocco segnalati su Telegram: l’ultima frontiera dei furbetti “anti” coronavirus

In tempi di guerra, per usare una metafora, ci si arrangia come si può. E come meglio se a venire incontro c’è la tecnologia e le app. Le stesse propagandate dal governo per combattere l’epidemia da coronavirus. Meglio usarle per eludere qualche controllo “sul coronavirus”. Sono nati così i posti di blocco segnalati su Telegram. Veri e propri gruppi creati per conoscere ed evitare i posti di blocco delle forze dell’ordine che controllano ogni violazione delle norme di quarantena contro il coronavirus (oltre 30mila si apprendono le sanzioni tra Pasqua e Pasquetta in Italia).

Se la questione era decisamente ancora sconosciuta, è salita alla ribalta con il weekend di Pasqua, in cui, questi gruppi di furbetti si sono messi in azione in maniera efficace.  I più numerosi sarebbero legati alla Lombardia e Milano, rispettivamente la regione più interessata dalla pandemia e la provincia che sta preoccupando maggiormente gli amministratori locali per il tasso di crescita dei contagi. Altri gruppi invece erano addirittura dedicati alla sola provincia di Bergamo, che ha pagato il prezzo più alto in termini di vite umane ed è stato l’epicentro per varie settimane.

Videochiamate Telegram

Posti di blocco segnalati su Telegram, come trovarli

Tutto fin troppo facile: occorre digitare “posti di blocco il nome del comune, della provincia o della regione” per trovare il proprio gruppo ‘locale’ e consultare tutte le segnalazioni degli altri utenti. In questo modo è possibile eludere i controlli, prendendo strade alternative o secondarie ed evitando così multe o denunce. Accedendo ai singoli gruppi, è possibile anche scoprire che la maggior parte di essi sono stati creati nella seconda metà di marzo, quindi lo scopo sembra proprio essere quello di evitare i controlli istituiti per l’emergenza coronavirus. E si spiegherebbe anche l’iscrizione di molti utenti a Telegram proprio negli ultimi mesi. App che probabilmente in precedenza avevano solamente sentito vociferare come antagonista di WhatsApp.

Lo scopo iniziale di molti gruppi creati in passato con app come Telegram, WhatsApp o Waze era quello di evitare per lo più imbottigliamenti stradali e autovelox. In particolare Waze è l’app più predisposta per questo tipo di servizio. Con le imposizioni crescenti sui divieti di spostamenti con le auto, se non per necessarie esigenze, l’attenzione si è spostata evidentemente su altro. Come dire. Di necessità virtù… in questo caso fin troppo opinabile e deplorevole.


Posti di blocco segnalati su Telegram: l’ultima frontiera dei furbetti “anti” coronavirus - Ultima modifica: 2020-04-15T09:21:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

6 ore ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

1 giorno ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

4 giorni ago

European Accessibility Act: l’accessibilità digitale entra in una nuova fase in Europa

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…

6 giorni ago

PMI normative AI: come prepararsi alle nuove norme AI, Guida Completa 2025

PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…

6 giorni ago

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011