Categories: Hardware & Software

La sicurezza è il primo passo verso la green technology

Non c’è spreco maggiore di quello che poteva essere facilmente evitato. Quando si subisce un attacco o bisogna ricostruire dati colpiti da malware si utilizzano risorse: tempo, energia, banda, storage, che era possibile risparmiare. Il primo passo vero la Green IT è la definizione di una buona infrastruttura di sicurezza informatica, parola di Check Point

Quando si parla di green IT si pensa subito alle fonti di elettricità rinnovabile e al risparmio energetico. Tuttavia, una buona strategia per l’IT ecocompatibile deve partire anche dalla sicurezza. La security deve interessarsi al green perché ogni anno le aziende impiegano energia, tempo e risorse per risolvere i disastri causati da hacker, dipendenti poco attenti, malware, phishing, ransomware e i grandi problemi creati oggi dal Byod. Per ripristinare un database compromesso da un malware occorrono ore e ore di lavoro, tempo che si traduce in un enorme spreco. Ogni ora impiegata a rimuovere una minaccia costa, di media, 6.000 euro alle imprese. Bisogna considerare anche l’energia elettrica utilizzata in operazioni molto dispendiose, che impiegano in maniera intensiva i processori e lo storage. Basti pensare ad un attacco DDoS e alla necessità di utilizzare server, banda e capacità computazionali enormi per fermarlo o mitigarlo. Con l’appliance DDoS Protector di Check Point tutto questo può essere evitato. Una corretta strategia di security si traduce istantaneamente in un minor impatto ambientale, perché prima o poi ogni azienda si troverà a dover affrontare minacce, furti di informazioni, malware e cyber spionaggio (secondo il rapporto Clusit, in 3 mesi più del 37% delle imprese italiane subisce un attacco).

Progettare fa bene

Un buon progetto di sicurezza è green poiché rende più efficiente tutta l’infrastruttura IT: ogni miglioramento di efficienza del sistema fa risparmiare consumi e tempo alle persone. Check Point offre un Security Test gratuito per capire quali rischi sta correndo l’azienda e in che modo può evitarli Pensare green significa dunque utilizzare le proprie risorse al meglio, perché non c’è spreco peggiore di quello che poteva essere facilmente evitato. I sistemi di sicurezza Check Point hanno una console di gestione remota che permette di effettuare tutte le operazioni centralmente; questo significa che i responsabili IT o i VAR che gestiscono la rete di diverse aziende non devono spostarsi e possono effettuare ogni tipo di intervento dal luogo in cui si trovano, riducendo costi e consumi. Costruire reti sicure con Check Point è un’idea che fa bene al business e anche all’ambiente.


La sicurezza è il primo passo verso la green technology - Ultima modifica: 2014-08-27T13:20:11+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011