intelligenza artificiale

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

VaultGemma, il nuovo modello linguistico open-source di Google, segna una direzione precisa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, mettendo la privacy e la sicurezza dei dati al centro del suo design. A differenza di molti modelli generativi che possono, in teoria, memorizzare e divulgare dati sensibili su cui sono stati addestrati, VaultGemma è stato concepito per eliminare questo rischio. Rappresenta una risposta diretta alla crescente esigenza di fiducia e trasparenza in un ecosistema tecnologico sempre più pervaso da sistemi di AI, offrendo una base per la prossima generazione di applicazioni dove la riservatezza è non negoziabile. Questo approccio è particolarmente rilevante per settori come la sanità, la finanza e il diritto, dove la gestione di informazioni personali è regolamentata da normative rigorose.

Vaultgemma e la privacy differenziale

La tecnologia alla base di VaultGemma è la privacy differenziale. Si tratta di un framework matematico, implementato durante l’intero processo di addestramento, che garantisce che le informazioni di un singolo utente non possano essere identificate o ricostruite dal modello finale. In pratica, ciò si ottiene iniettando in modo controllato un “rumore” matematico nei dati di addestramento, in modo che il modello impari i pattern generali e le relazioni linguistiche senza fissare dettagli specifici di ogni singolo punto dati. VaultGemma è stato sviluppato da Google Research in collaborazione con Google DeepMind ed è stato addestrato su un dataset di 13 trilioni di token composto principalmente da testi in inglese provenienti da documenti web, codice e articoli scientifici. Sebbene le sue attuali capacità prestazionali non raggiungano i livelli dei modelli più grandi e recenti, il suo valore risiede proprio nella sua architettura sicura.

Un modello open-source

L’adozione di un modello open-source è un elemento chiave della strategia di Google. Rendendo VaultGemma disponibile per la comunità di sviluppatori e ricercatori su piattaforme come Hugging Face e Kaggle, si promuove l’innovazione e la trasparenza. La possibilità per chiunque di ispezionare il codice e di verificarne il funzionamento rafforza la fiducia nella tecnologia, incoraggiando lo sviluppo di applicazioni e di sistemi che aderiscono ai più alti standard di privacy. Ciò permetterà a un’ampia gamma di aziende e istituti di ricerca di integrare un modello linguistico sicuro nei loro flussi di lavoro, accelerando la creazione di soluzioni rispettose della privacy in contesti specifici e sensibili, come la ricerca medica o le analisi finanziarie.

Sfide e prospettive future

La novità di Google ha punti di forza ma anche limitazioni. L’addestramento con privacy differenziale richiede risorse computazionali significative, rendendo il modello più adatto a infrastrutture avanzate e limitandone l’uso in ambienti con hardware limitato, come i laboratori domestici. Inoltre, pur essendo competitivo, non raggiunge le prestazioni dei migliori modelli non privati, e Google sta lavorando per ridurre questo divario.

In un’era in cui la gestione dei dati personali è al centro del dibattito etico e normativo, VaultGemma è un esperimento che pone le basi per un futuro dell’AI in cui la sicurezza e il rispetto della privacy sono priorità di design, e non aggiunte secondarie. La sua esistenza dimostra che è possibile combinare l’avanzamento tecnologico con un approccio etico e responsabile, tracciando la strada per sistemi di intelligenza artificiale più affidabili e degni di fiducia.


Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto - Ultima modifica: 2025-09-28T10:47:51+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

2 ore ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

5 giorni ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

5 giorni ago

TD SYNNEX Italy premiata alla Scala dalla Camera di Commercio: 41 anni di eccellenza nel settore IT

TD SYNNEX Italy riceve il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano…

6 giorni ago

GPT-5-Codex: l’AI che programma per ore e trasforma il mestiere dello sviluppatore

OpenAI svela GPT-5-Codex: un agente AI autonomo che sviluppa codice per ore, migliora drasticamente SWE-bench…

7 giorni ago

Meta Ray-Ban Display e Oakley Meta Vanguard: le funzioni degli smart glasses Meta

I Meta Ray-Ban display e gli Oakley Meta Vanguard live sono i nuovi smart glasses…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011