La banda larga in Italia non è ancora ultra larga, la velocità media di è appena 15,10 Mbps, siamo 43esimi al mondo, avanza la copertura ora al 71%
La banda larga nel mondo aumenta e di molto, mentre in Italia le cose vanno un po’ diversamente la media di connessione è di 15,10 Mbps. Nel periodo fra il 30 maggio 2017 e il 29 maggio 2018, la velocità media su internet a livello globale misurata da 163 milioni di test di velocità è aumentata invece del 23%.
Indice dei contenuti
Banda larga classifica mondiale
La connessione a banda larga media ora registra 9,1 Mbps, in aumento rispetto ai 7,4 Mbps dell’anno precedente. Con la missione di Google Fiber di “distruggere le compagnie del cablaggio” in standby e le reti 5G che ancora attendo di essere debitamente avviate solo a partire dal 2019, sarebbe naturale poter pensare che poco sia cambiato in termini di prestazioni su internet, ma i nuovi dati di M-Lab , una partnership di ricerca tra Google, Princeton e gruppi come l’Open Technology Institute dipingono un quadro diverso di ciò che sta accadendo su scala globale.
Banda larga prima Singapore
Le notizie sono state particolarmente positive per gli Stati Uniti, che sono passati dal 21 ° paese più veloce nel 2017 al 20 ° paese più veloce nel 2018. Questo potrebbe non sembrare un gran miglioramento, ma è stato ottenuto aumentando la velocità da una media di 20 Mbps a quasi 26 Mbps, un aumento maggiore rispetto alla media.
Singapore, che ha ottenuto il primo posto nel 2017 e nel 2018, ha aumentato la velocità media di download da 55 Mbps a 60 Mbps. La Danimarca, al terzo posto, ha aggiunto 10 Mbps a una velocità di download media per passare da 33 a 43 Mbps.
Sfortunatamente, i miglioramenti nella parte superiore della classifica nascondono anche la stagnazione nella parte inferiore. La Cina è scesa al 141° posto (dal 134°), con una velocità di download di soli 2,4 Mbps, e i paesi più lenti come la Siria e la Somalia sono bloccati a 1 Mbps.
Banda Larga Classifica top 10
- Singapore 60,39 Mbps
- Svezia 46,00 Mbps
- Danimarca 43,99 Mbps
- Norvegia 40,12 Mbps
- Romania 38,60 Mbps
- Belgio 36,71 Mbps
- Paesi Bassi 35,95 Mbps
- Lussemburgo 35,14 Mbps
- Ungheria 34,01 Mbps
- Jersey 30,90 Mbps
Banda larga in Italia
L’Italia è ancora piuttosto in basso sulla media occidentale, posizionandosi al 43° posto, salendo, però, di tre posizioni rispetto all’anno precedente, quindi gli sforzi in termini di copertura della banda larga qualche frutto lo stanno portando.
La velocità media di Internet in Italia è 15,10 Mbps, questo ci posiziona subito dietro al Croazia, ma anche dietro a Nazioni economicamente più piccole, come Tailandia (40° posto), Barbados (39°), Austria (38° posto), Liechtenstein (37°) e poi Islanda (34°), Polonia (32° posto), Bulgaria (31° posto). La Spagna ci surclassa piazzandosi al 16° posto con una velocità media di di oltre 27 Mbps (quasi il doppio rispetto a quella italiana).
Senza paragonarsi al n. 1 in tema di Banda Larga ovvero Singapore che vanta più di 60 Mbps di media, la vicina Svezia è a 46 Mbps ovvero tre volte più veloce dell’Italia. Insomma la strada è ancora lunga per raggiungere i migliori.
Banda larga velocità nelle varie nazioni – Top 50
Posizione | Nazione | Velocità media Mbps |
---|---|---|
1 | Singapore | 60.388459245 |
2 | Sweden | 46.0032215826 |
3 | Denmark | 43.9858661043 |
4 | Norway | 40.1221598635 |
5 | Romania | 38.5965168082 |
6 | Belgium | 36.7069720951 |
7 | Netherlands | 35.954847717 |
8 | Luxembourg | 35.1352580741 |
9 | Hungary | 34.0090350095 |
10 | Jersey | 30.8980898155 |
11 | Switzerland | 29.9192031285 |
12 | Japan | 28.9418897755 |
13 | Latvia | 28.6256676685 |
14 | Taiwan | 28.0945376307 |
15 | Estonia | 27.9067100687 |
16 | Spain | 27.192207493 |
17 | Republic of Lithuania | 27.1674076231 |
18 | Andorra | 27.139502827 |
19 | Hong Kong | 26.4524100825 |
20 | United States | 25.8588858544 |
21 | Slovakia | 25.3047003865 |
22 | Madagascar | 24.8654224621 |
23 | France | 24.2344527667 |
24 | Finland | 24.0049472258 |
25 | Germany | 23.9955401598 |
26 | New Zealand | 23.7659658772 |
27 | Czechia | 23.7121721637 |
28 | Slovenia | 21.4143804728 |
29 | Portugal | 21.2783720148 |
30 | Republic of Korea | 20.6258448449 |
31 | Bulgaria | 20.1993674222 |
32 | Poland | 19.7285877333 |
33 | Canada | 19.4793320251 |
34 | Iceland | 18.8537186821 |
35 | United Kingdom | 18.5665294191 |
36 | Ireland | 18.2189125509 |
37 | Liechtenstein | 17.7062764811 |
38 | Austria | 17.5052064081 |
39 | Barbados | 17.0766507116 |
40 | Thailand | 17.0573756907 |
41 | Macao | 16.1151362274 |
42 | Croatia | 15.5975435542 |
43 | Italy | 15.101723409 |
44 | Gibraltar | 14.7122987739 |
45 | Republic of Moldova | 13.8806059852 |
46 | Malta | 13.5961099122 |
47 | Russia | 13.5147644397 |
48 | Malaysia | 13.295268076 |
49 | Aruba | 13.2673493654 |
50 | Serbia | 12.9976124407 |
Banda Ultra larga che cos’è
Cosa si intende per banda Ultra Larga? Si definisce banda ultra larga una connessione a Internet che supera i 30MBit/sec e che come velocità massima può arrivare a 1 GBit/s, anche se un limite massimo ovviamnte non esiste. Sotto i 30 MBps parliamo di banda larga, mentre sotto i 144 Kbps si parla di banda stretta.
Per ottenere le velocità di connessione che possono essere definite banda ultra larga si utilizzano tre tecnologie diverse:
· FTTCab – Fiber to the Cabinet (fibra fino alle cabine) avete presente quegli scatolotti grigi normalmente posizionati agli ingressi di alcuni palazzi o in strada? Ecco quelli. Con la tecnologia FTTCab si arriva a oggi a velocità fino a 100 Mbps, e ci si aspetta un aggiornamento della tecnologica che porterà la velocità fino a 200 Mbit/s. La fibra arriva fino alla cabina mentre dalle case alla cabina il collegamento è su filo di rame.
· FTTB – Fiber to the Building (fibra fino agli edifici), in questo caso la velocità va da 100Mbit/s a 1 GBbit/s. Con questa tecnologia la fibra arriva arriva fin dentro il palazzo, dove si trova poi uno switch che distribuisce la connessione a tutti gli appartamenti o uffici
· FTTH – Fiber to the Home (fibra fino a casa), In questo caso la fibra ottica arriva fin dentro casa direttamente con velocità intorno a 1 GBit/s, che tra l’altro in futuro potrebbero anche essere superate.
Banda ultralarga copertura in Italia
L’Italia ha una connessione a Internet in media di 15,10 Mbps, quindi l’Italia non è un paese a Banda Ultra larga, a differenza di Svezia, Danimarca, Norvegia, Romania, Belgio, che hanno velocità media di connessione sopra il 30 Mbps.
Il 3 Marzo 2015, è stata varata dal Governo italiano la Strategia Italiana per la banda ultralarga il cui obiettivo è quello di portare la copertura della Banda Ultra Larga all’85% della popolazione, entro il 2020, attraverso una rete in grado di garantire connessioni internet pari e superiori a 100Mbps, allo stesso tempo la strategia varata prevede di dare al 100% dei cittadini l’accesso a internet alla velocità di almeno 30Mbps. Gli investimento del piano sono finanziati con 3,5 miliardi di euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo e Coesione e con 1,8 miliardi di euro arrivati da programmi regionali e nazionali. I primi due bandi sono assegnati ad Open Fiber, una società appositamente creata e partecipata da Cassa Depositi e Prestiti e Enel.
A maggio 2018 la banda ultra larga arrivava al 71% delle unità immobiliari italiane. nel 2020, come previsto dagli dal piano BUL (Banda ultra larga), sarà coperto il 100% delle abitazioni con una velocità di connessione pari al almeno 30 Mbps al secondo. Per quanto riguarda invece la copertura della banda Ultra Larga siamo lontani dal raggiungere gli obiettivi del piano nel 2020 la copertura con velocità di connessione pari o superiori ai 100 megabit al secondo è prevista per il 53,5% delle abitazioni, lontano dall’obiettivo dichiarato dell’85%.
Copertura banda larga in Italia mappa
Per verificare la copertura della banda larga e ultra larga in italia si può consultare la mappa messa a disposizione dal sito appositamente creato per il piano di Governo: http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/. Qui potete verificare a che punto è la copertura della banda ultra larga nella vostra regione, anche se poi per sapere se il servizio è in effetti disponibile dovrete consultare i siti specifici degli operatori: TIM, FastWeb, Openfiber e se vi interessa la banda larga wireless anche quelli di Wind, Vodafone e 3.
La mappa più interessante, in questo momento è quella di OpenFiber, l’operatore che ha vinto i primi bandi per la copertura a banda ultra larga. La mappa disponibile all’indirizzo https://openfiber.it/it mostra la copertura del servizio e i lavori in corso, anche se se ci sono i cantieri OpenFiber nella vostra città ve ne sarete accorti perché i lavori sono abbastanza invasivi e prevedono scavi profondi nelle strade.
Copertura Banda larga: migliorano i migliori
“Con una velocità media della banda larga in aumento del 23% in un solo anno, sarebbe facile ritenere che il quadro globale sia positivo”, ha dichiarato Dan Howdle, analista di telecomunicazioni consumer di Cable, “tuttavia, uno sguardo più ravvicinato rivela che l’accelerazione è concentrata verso la fascia alta: i paesi più veloci stanno migliorando più rapidamente, con quelli verso la fine inferiore della tabella tendenti alla stagnazione. L’Europa, gli Stati Uniti e i fiorenti centri economici nella regione Asia-Pacifico (Singapore, Giappone, Taiwan e Hong Kong) stanno guidando il mondo quando si tratta di fornire una banda larga veloce e affidabile, che suggerisce una relazione tra larghezza di banda disponibile e salute economica. I paesi che guidano il mondo dovrebbero essere congratulati, ma dovremmo anche essere consapevoli di quelli che vengono lasciati sempre più indietro”.