Italiani, siamo ancora degli innovatori? Forse no, per il Summary Innovation Index

L’Italia è un paese di innovatori moderati. Emerge dall’European Innovation Scoreboard 2016, che ogni anno fornisce un’analisi comparativa dei paesi europei


Management

L’Italia è un innovatore moderato. È quanto emerge dall’European Innovation Scoreboard 2016, che ogni anno fornisce un’analisi comparativa delle performance di innovazione dei paesi europei e stila la classifica di quelli con maggiore capacità.

*di Angela Perego

Qualcuno potrebbe pensare che è una buona notizia, ma se si approfondisce l’analisi si scopre che 17 paesi innovano più di noi ed essere “moderati” in questo caso non è una qualità. La nostra capacità di innovazione è in continuo anche se lento aumento, ma ciò sicuramente non consola: l’Italia è al di sotto della media europea nella maggior parte dei parametri considerati per il calcolo del SII (Summary Innovation Index).
Se è innegabile che molte delle innovazioni che hanno cambiato il mondo hanno un padre italiano (il telefono, l’energia elettrica, l’elicottero, il personal computer, l’Mp3, la plastica, ecc.) molti potrebbero domandarsi: dove è quindi finito il famoso e riconosciuto ingegno italiano?
Non si è dissolto, fa solo fatica a incardinarsi in un sistema di innovazione equilibrato, che trae la sua forza ed energia da un adeguato mix di investimenti pubblici e privati, da partnership tra imprese e mondo accademico, da una solida base di istruzione e da una ricerca di eccellenza.
Infatti, se si analizzano nel dettaglio i singoli indicatori che concorrono alla determinazione del Summary Innovation Index, emerge chiaramente come i nostri punti deboli siano il livello di spesa pubblica in ricerca e sviluppo, il grado di cooperazione internazionale del nostro sistema di formazione e ricerca e la costruzione di accordi di collaborazione tra aziende e tra soggetti pubblici e privati.

Le Pmi sono le più innovative
Ottime sono le performance relative agli indicatori che fotografano la capacità delle piccole e medie imprese di fare innovazione in-house, dove l’Italia è in settima posizione. Bene anche l’introduzione di innovazioni di processo e prodotto (ottava posizione) e le innovazioni di marketing e organizzative, dove l’Italia sale alla sesta posizione. Se si guardano poi i valori puntuali di questi indicatori, si nota che le differenze tra i diversi paesi che occupano le prime posizioni sono davvero esigue, le piccole e medie imprese italiane quindi hanno tutte le carte in regola per competere a livello internazionale e assumere posizioni di leadership sul mercato.
A conferma di ciò, il numero delle startup innovative in Italia cresce in maniera esponenziale: negli ultimi quattro anni è aumentato con un tasso medio annuo del 67%. A oggi sono operative 6.262 startup, quasi il triplo rispetto a soli due anni fa. Il dato però più interessante e significativo è relativo al tasso di mortalità delle startup che si attesta intorno all’1%. Quest’ultimo numero può apparire anomalo, considerando il fatto che siamo in ambito di sperimentazione e lancio di nuove idee, ma considerando il contesto economico attuale forse diventa comprensibile.
Il nostro posizionamento nei ranking internazionali nelle posizioni di coda è quindi figlio sostanzialmente della nostra incapacità di fare sistema e collaborare. Se però si guardano gli indicatori presentati nel Regional Innovation Scoreboard 2016 (declinazione a livello regionale di 12 dei 25 indicatori utilizzati nell’European Innovation Scoreboard) si nota che, fortunatamente, questo problema in alcuni territori è stato superato: il Piemonte e il Friuli-Venezia Giulia sono definiti infatti “Strong Innovator”. Se si guardano poi i dati degli anni passati, si scopre che nel 2014 anche Lombardia ed Emilia Romagna erano “Strong Innovator”. Queste sono le regioni che ospitano il maggior numero di startup innovative: la Lombardia ne ospita 1.285, pari al 21,6% del totale, l’Emilia-Romagna 703 (11,8%), il Lazio 601 (10,1%), il Veneto 450 (7,6%) e il Piemonte 387 (6,5%).
Quindi forse non è impossibile costruire un sistema italiano di innovazione equilibrato se ognuno, istituzioni pubbliche e soggetti privati, facesse la sua parte.

*Angela Perego
Angela Perego è docente della Unit Sistemi Informativi di SDA Bocconi.  Ha conseguito il Dottorato in Sistemi Informativi Aziendali all’Università Luiss Roma e il phD in Sciences de Gestione al Paris Dauphine nel 2009. Dal 2003 al 2008 è stata membro del Comitato Divisione Ricerche Claudio Demattè


Italiani, siamo ancora degli innovatori? Forse no, per il Summary Innovation Index - Ultima modifica: 2016-11-15T10:12:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

e-book guida ecm

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!