


Digitalic n. 36 – Un mondo sicuro
Tutti desiderano un mondo più sicuro, non c’è dubbio: le persone, le aziende, i governi. La tecnologia certo non manca, ma non è comunque una questione semplice. Da una parte quello che è sicurezza per un’azienda, per esempio crittografare tutte le comunicazioni per evitare che i propri progetti finiscano nelle mani di concorrenti senza scrupoli, diventa un problema di sicurezza per i governi: la stessa tecnologia può essere utilizzata per scambiare (senza essere scoperti) messaggi pericolosi...
L’industria ICT italiana in ripresa: le previsioni 2015 di The Innovation Group
Una serie di fattori positivi (dalla riduzione del prezzo del petrolio, all’indebolimento del dollaro, alle azioni della BCE e allo sblocco del piano investimenti UE) insieme alla stabilità delle azioni del governo nel 2015, potrebbero essere alla base di una ripartenza della crescita del PIL italiano. Quali saranno le ripercussioni sul mercato IT italiano? Secondo The Innovation Group, mentre a livello internazionale si prevede una crescita del mercato IT, in Italia l’andamento rimane ancora...
Digitalic n. 35 – Internet delle cose
Se le cose parlano per noi La storia di Internet non è iniziata con quello che si dice un successo, il primo messaggio (la parola “login”) ha fatto cadere tutto il sistema e le uniche lettere davvero trasmesse furono “lo”; dopo un’ora (tanto ha richiesto il riavvio) tutto è andato bene. Era il 1969 e la rete si chiamava ArpaNet. Spegnere e riavviare ha sempre funzionato, insomma; meno male che nessuno si è scoraggiato e ArpaNet ha continuato il suo percorso fino a diventare Internet:...
Auguri da Digitalic, questo video è per te
È stato un anno straordinario il 2014: in ogni edizione di Digitalic abbiamo messo tutto il nostro entusiasmo, ogni mese. Non solo design ma numeri (certificati): 165.000 copie distribuite e certificate. 165.000 copie arrivate sulle scrivanie che contano, dove vengono lette, conservate e anche mostrate. Siamo riusciti a fare tutto questo grazie a voi che ci avete sostenuto e grazie ad un team fenomenale. In questo video ci sono i nostri migliori auguri per un 2015 eccezionale; ci sono alcune...
Valentina Falcinelli: “I contenuti che si fanno ricordare”
Pnnmntt Dopo aver letto un testo è facile dimenticarne la totalità. Meno se chi l’ha scritto ha seguito degli accorgimenti. Questi. di Valentina Falcinelli* Ricordo i testi su cui studiavo ai tempi dell’università. Ce li hai presenti anche tu, vero? Pagine fitte di parole, pagine astiose, quasi asfissianti. Pagine da evidenziare. Evidenziare per non dimenticare. Perché dimenticare è semplicissimo. Ricordare, invece, è un lavoro nel lavoro. Questo si sa da tempo immemore; lo sapeva bene...
TecnoVar: le storie vere dell’innovazione – Video dell’evento
TecnoVar è l’evento di Var Group, che è uno show dedicato all’innovazione concreta, quella che cambia realmente la vita delle aziende. Var Group è una società che lo fa ogni giorno, in questo evento si sono messe i mostra alcune delle storie di...
Digitalic n. 34 / La nuova forma della Memoria
Il futuro della memoria La memoria non è associata al passato, almeno non solo. Di certo è legata anche al presente, ma lo è ancora di più al futuro. Quello che si ricorda guida le decisioni di ogni giorno e la tecnologia ha reso tutto questo ancora più vasto e potente. In pochi anni il digitale ha modificato radicalmente il modo in cui conserviamo le informazioni, ha mutato il nostro modo ricordare e di usare quello che sappiamo e archiviamo. Lo ha fatto nel privato, ancora di più nelle...