Il dilagante diffondersi delle applicazioni sta rivoluzionando il nostro modo di vivere. È un fenomeno che interessa tutti i settori e che obbliga il mondo produttivo a fare i conti con uno scenario economico inedito. E molto interessante
di Alberto Zampetti
Tre aree principali
L’ecosistema “Application Economy” si può suddividere in tre macroaree. “Anzitutto abbiamo i servizi rivolti al consumer”, spiega Lamartina. “Varie app che un qualsiasi utente si scarica dalle piattaforme. Poi ci sono i servizi rivolti alle aziende: un concetto su tutti, il Bring Your Own Device che si sta rapidamente diffondendo all’interno del mondo produttivo. Infine, tool e strumenti messi a disposizione degli sviluppatori”. Tre aree diverse di un unico fenomeno in continua crescita, con impatti rilevanti anche sull’occupazione. Si stima che alla fine del 2014 in Europa saranno stati creati 660.000 posti di lavoro direttamente collegati con l’App Economy, che diventano ben un milione se si considera il contesto allargato.
Un nuovo modello di business
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011