


Server statali, per il ministro Colao sono un colabrodo e lancia l’allarme hacker
I server statali, quelli della pubblica amministrazioni per intenderci, sono un colabrodo. Questa la sentenza del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao che dal festival dell’Economia di Trento avverte: “Qui nessuno è sicuro e non possiamo andare avanti così, abbiamo bisogno di cloud più sicuri perché i dati sensibili dei cittadini e quelli meno sensibili siano tenuti in sicurezza”. Un paradiso per gli hacker, sia quelli puramente criminali o...
Aggiornamento dispositivi, il 50% degli italiani lo rimanda sempre in quanto considerato noioso
L’aggiornamento dispositivi, che si tratti di smartphone o computer, è fondamentale non solo per sistemare eventuali bug che riguardano il sistema operativo o i software, ma soprattutto per proteggersi da eventuali minacce derivate da malware. I vendor testano regolarmente i loro prodotti alla ricerca di nuove vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli attaccanti ed è proprio per questo motivo che l’installazione tempestiva degli aggiornamenti è una difesa efficace contro...
App Store, bloccate transazioni pericolose per 1,5 miliardi di dollari
Un comunicato stampa di Apple ha voluto sottolineare l’intensificarsi del suo impegno per garantire la sicurezza di tutti gli utenti sul suo App Store. Solo nel 2020, grazie a competenze umane e tecnologie, Apple ha bloccato transazioni potenzialmente fraudolente per oltre 1,5 miliardi di dollari, proteggendo i clienti dal tentato furto di denaro e impedendo la circolazione di quasi un milione di nuove app pericolose o vulnerabili. Più in particolare, durante lo scorso anno sono...
Nuove minacce informatiche, come rilevarle ed evitarle
Le minacce informatiche sono in continua evoluzione e anche se spesso alle luci della ribalta finiscono gli attacchi finanziati da stati-nazione o attacchi sofisticati, la realtà è che le aziende oggi si trovano a dover fronteggiare una serie di minacce ben più immediate e dirette in grado di eludere le difese EPP (Endpoint Protection Platform) con conseguenze terribili in termini economici e di reputazione. Le tattiche e le tecniche messe in atto dai threat actor iniziano spesso con email di...
WhatsApp Pink, attenzione alla truffa dell’app sotto cui si nasconde un virus
WhatsApp Pink è l’ennesima applicazione completamente fasulla che però contiene al suo interno un virus molto pericoloso. È stata scoperta da un ricercatore di sicurezza informatica dell’India, Rajshekhar Rajaharia, dove WhatsApp Pink sta circolando in modo incredibile. E anche in altri paesi sembra stia arrivando e questo potrebbe rendere davvero pericoloso l’uso anche della classica WhatsApp che tutti conosciamo. Inizialmente gli utenti ricevono un link che dovrebbe consentire...#TrasformazioneItalia: come rendere la tua impresa digitale e sicura – 21/04 h. 15,30
È facile parlare di digital transformation, ma quanto è facile realizzarla davvero? Tutti ci siamo resi conto di quanto il digitale sia fondamentale, ma le nostre imprese, specialmente le nostre PMI, sono pronte a cogliere questa opportunità? In un momento come quello che stiamo affrontando l’urgenza della ripartenza deve andare di pari passo con la transizione tecnologica. Come scegliere e integrare nei processi aziendali tecnologie come cloud, AI e virtualizzazione in un’ottica di vera...
Truffa Agenzia delle Entrate: le false mail portano in allegato un file zip malevolo
Stanno girando in maniera imponente false mail inviate per trarre in inganno i riceventi. Il mittente niente meno che uno spauracchio per molti. L’Agenzia delle Entrate. Millantando fantomatiche incoerenze emerse durante la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva inviata dal contribuente alle Entrate. E spesso accompagnate da un file malevolo in formato zip. L’ancora poco nota truffa dell’Agenzia delle Entrate sta mettendo in guardia e a dura prova gli utenti da...