Quanto costa alle aziende un data breach? 827.000 $, 1,2 milioni se pubblico

di Evgeniya Naumova, Executive VP, Corporate Business at Kaspersky. Le aziende che in questo periodo stanno pianificando i budget per il nuovo anno dovranno tenere ancora conto dell’impatto che la pandemia continua ad avere su ogni settore di business. La sempre maggiore digitalizzazione dei processi aziendali imporrà alle organizzazioni di inserire tra le priorità anche gli investimenti in cybersecurity. Lo scorso anno la pianificazione dei budget è avvenuta alla fine del 2020, nel bel mezzo...

VMworld 2021, tutte le novità del cloud smart

Il VMworld 2021 ha presentato tante novità dalla app modernization, all’edge passando per la sicurezza, qui gli annunci del VMworld 2021. Sotto l’azione dirompente della pandemia, la trasformazione digitale ha subito un’accelerazione senza precedenti, cambiando il volto delle aziende. Un ruolo determinante in questo cambiamento è giocato dal cloud, e in particolare dal multicloud, che è ormai diventato il new normal; una normalità però molto più complessa di quella a cui eravamo abituati fino...

Quanto costa un attacco phishing? Ben 1.500 dollari a dipendente

Quanto costa subire un attacco phishing da parte di un azienda? Davvero difficile da quantificare. Se nonché dipende molto dalle dimensioni dell’impresa che ne subisce il danno e dalla vastità del cyber attacco subito. A cercar di dare risposta a questo quesito ci hanno però pensato l’azienda specializzata Proofpoint insieme a  Ponemon Institute (indagine che ha coinvolto oltre 600 professionisti IT e di cybersecurity negli Stati Uniti). Secondo lo studio dal titolo The cost of...

Attacco hacker alla regione Lazio, che cosa sta succedendo?

Un’attacco hacker alla regione Lazio sta tenendo sotto scacco tutto il sistema che gestisce l’intera struttura informatica. Appena si sono accorti del problema, per evitare il proliferare dell’attacco e la sottrazione di dati, i tecnici della Regione hanno disattivato il sistema, di fatto bloccando tutti i servizi informatici regionali, il più importante dei quali, in questo momento, riguarda quello della gestione della campagna vaccinale. Ma come stato possibile un simile attacco?...

Olimpiadi di Tokyo: oggi il via ai Giochi ma attenzione alla truffe in rete

Partono oggi venerdì 23 luglio le attese Olimpiadi di Tokyo. Tutti gli eventi si svolgeranno senza spettatori il che non ridurrà solo i rischi per la salute ma anche quelli per la sicurezza informatica. Come ad esempio il furto di dati sfruttando le vulnerabilità del Wi-Fi pubblico dello stadio. Ma attenzione alla frodi online. I criminali informatici sono alla “finestra” e punteranno a sfruttare vari schemi per monetizzare l’interesse degli spettatori. Dirette streaming...

Spyware Pegasus, come spia le conversazioni e come infetta gli smartphone

Facciamo subito una premessa. Di cosa stiamo parlando quando nominiamo lo spyware Pegasus. Trattasi di un malware che può infettare smartphone Android e iPhone consentendo di estrarre email, chat, immagini, oltre che di registrare telefonate e accendere in qualsiasi momento i microfoni e le fotocamere. E perché ne stiamo parlando oggi? Il software è al centro dell’inchiesta sull’attività di spionaggio ai danni di politici, giornalisti, manager. Un tema tornato alla ribalta con...

Cyber Security IQ test. Sai proteggere te stesso e la tua azienda?

Ecco il Cyber Security IQ test, per capire se hai le conoscenze per proteggere te stesso e la tua azienda. 3 minuti per capire quanto conosci la sicurezza digitale e se stai mettendo in pratica i migliori comportamenti per la sicurezza. Digitalic, in collaborazione con Citrix, ha creato un test di 10 domande con cui puoi misurare il tuo valore e scoprire in pochi minuti se sei un guru, un principiante o una vera autorità della Cyber Security con un punteggio da 1 a 100! Rispondi alle 10...

Security Discovery Days, l’evento Dell Technologies, VMware e Intel

Le statistiche mostrano che il cloud è in cima alla lista delle priorità per moltissime aziende, soprattutto ora che dagli sforzi per mantenere la business continuity stiamo passando allo slancio della ripartenza. C’è però un altro fattore cruciale che non va dimenticato, ed è quello della sicurezza. Negli scorsi mesi l’emergenza sanitaria, oltre ad aver stravolto le dinamiche del lavoro sdoganando grazie anche al cloud lo smart working, ha mostrato anche quanto possiamo essere vulnerabili nei...

I link truffa nelle app di messaggistica pesano per l’89% su Whatsapp

Il maggior numero di link truffa circolati sul web tra dicembre 2020 e maggio 2021 è stato inviato tramite Whatsapp (89,6%), seguito da Telegram (5,6%), mentre Viber è al terzo posto con una percentuale del 4,7%. Questi i dati rivelati da una ricerca condotta dall’azienda di sicurezza informatica Kaspersky. Le app di messaggistica hanno superato i social network del 20% in termini di popolarità tra gli utenti, diventando lo strumento di comunicazione più utilizzato. I risultati del...

Non rimanere indietro, iscriviti ora

Ricevi in tempo reale le notizie del digitale

Iscrizione alla Newsletter

controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Privacy Policy

Grazie! Ora fai parte di Digitalic!